Il sauté di vitello con olive è un piatto tradizionale della Corsica che si presta facilmente a personalizzazioni, mantenendo intatti i suoi sapori mediterranei. Questa versione rispetta gli aromi e le tecniche della ricetta originale, con piccoli accorgimenti per adattarla a diverse esigenze alimentari.
Ingredienti per 4 persone
- 600 g di spalla di vitello a pezzi
- 100 g di carne secca o affumicata (sostituendo i lardons)
- 100 g di olive verdi (o 50 g di olive verdi e 50 g di olive nere)
- 1 cipolla, tritata
- 1 spicchio d’aglio, schiacciato
- 15 cl di succo di mela
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaino di semi di finocchio
- 1 mazzetto aromatico (alloro, timo, prezzemolo)
- 1 cucchiaio di farina
- Olio d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
1. Preparare le olive
- Porta a ebollizione una pentola d’acqua. Aggiungi le olive e falle sbollentare per 15 secondi.
- Scolale e mettile da parte. Questo aiuta a rendere il loro sapore più delicato.
2. Soffriggere la carne e gli aromi
- In una casseruola capiente, scalda un filo d’olio d’oliva a fuoco medio.
- Aggiungi i pezzi di vitello e i cubetti di carne secca, facendoli rosolare uniformemente per qualche minuto.
- Unisci la cipolla tritata e lo spicchio d’aglio schiacciato, continuando a cuocere per 2-3 minuti.
3. Aggiungere la farina e il liquido
- Spolvera la carne con la farina e mescola bene per distribuirla uniformemente.
- Versa il succo di mela e mescola per deglassare il fondo della casseruola. Aggiungi abbastanza acqua calda da coprire appena la carne.
4. Insaporire e cuocere lentamente
- Incorpora il concentrato di pomodoro, i semi di finocchio e il mazzetto aromatico. Condisci con sale e pepe a piacere.
- Porta a ebollizione, quindi abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per 1 ora e 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
5. Aggiungere le olive
- Dopo 1 ora e 30 minuti, unisci le olive al sauté e prosegui la cottura per altri 30 minuti a fuoco basso.
6. Servire
- Rimuovi il mazzetto aromatico prima di servire. Porta in tavola il sauté caldo, accompagnato da riso bianco, polenta o una fetta di pane rustico.
Consigli e Varianti
Sostituti e aromi:
- La carne affumicata utilizzata al posto dei lardons aggiunge sapore senza compromettere la leggerezza del piatto. Puoi anche omettere questo ingrediente e aumentare le erbe aromatiche per un gusto più fresco.
- Il succo di mela offre una dolcezza delicata che bilancia la sapidità delle olive. In alternativa, puoi usare brodo vegetale o di carne.
Contorni consigliati:
- Riso basmati o pilaf: Ideale per assorbire la salsa ricca del sauté.
- Verdure al forno: Zucchine, melanzane e peperoni sono ottime opzioni.
- Patate arrosto: Una scelta semplice ma sempre apprezzata.
Conservazione:
- Conserva il sauté in frigorifero per 2-3 giorni. Riscaldalo a fuoco basso aggiungendo un po’ d’acqua o brodo se necessario.
- Puoi congelare il piatto in porzioni singole per pasti veloci durante la settimana.
Curiosità
Il sauté di vitello con olive è un piatto che riflette la semplicità e l’eleganza della cucina mediterranea. Le olive e il mazzetto aromatico sono gli elementi chiave che conferiscono al piatto il suo carattere unico. Preparalo con calma, seguendo i tempi di cottura indicati: la lentezza è il segreto per ottenere una carne morbida e saporita!