SARDE A BECCAFICO – IL CAPOLAVORO DELLA CUCINA SICILIANA

Le sarde a beccafico sono un delizioso piatto tipico della cucina siciliana, caratterizzato da un ripieno dolce e saporito a base di pangrattato, pinoli, uvetta e acciughe, il tutto insaporito da un’emulsione al profumo d’arancia. Perfette come antipasto o secondo piatto, uniscono i sapori del mare con quelli della tradizione contadina.


Ingredienti (per 4 persone)

Per le sarde:

  • 520 g di sarde già pulite (aperte a libretto)
  • Foglie di alloro q.b.

Per il ripieno:

  • 50 g di pangrattato
  • 25 g di uvetta
  • 10 g di prezzemolo (tritato)
  • 25 g di pinoli
  • 15 g di acciughe sott’olio (tritate)
  • 15 g di zucchero
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • 20 g di olio extravergine d’oliva

Per l’emulsione:

  • 35 g di miele di acacia
  • 10 g di olio extravergine d’oliva
  • 35 g di succo d’arancia

Preparazione Passo-Passo

1. Preparare il ripieno

  • Mettere l’uvetta in ammollo in acqua fredda per 10 minuti, poi scolarla e strizzarla bene.
  • In una padella, scaldare 20 g di olio extravergine d’oliva, aggiungere il pangrattato e farlo tostare per 2 minuti a fuoco medio, mescolando continuamente.
  • Tritare finemente il prezzemolo e tagliare le acciughe grossolanamente.
  • In una ciotola unire:
    • Il pangrattato tostato
    • L’uvetta ammollata
    • I pinoli
    • Le acciughe tritate
    • Il prezzemolo
    • Lo zucchero
    • Un pizzico di sale e pepe
  • Mescolare bene e tenere da parte.

2. Farcire le sarde

  • Ungere una pirofila con un po’ di olio extravergine d’oliva.
  • Prendere una sarda, adagiarla su un piano e posizionare un po’ di ripieno al centro.
  • Arrotolare la sarda partendo dalla parte della testa, formando un involtino.
  • Disporre le sarde nella pirofila ben vicine tra loro e, tra una e l’altra, inserire una foglia di alloro.

3. Preparare l’emulsione e cuocere

  • In una ciotolina unire:
    • 35 g di miele di acacia
    • 35 g di succo d’arancia
    • 10 g di olio extravergine d’oliva
  • Sbattere energicamente con una forchetta fino a ottenere un’emulsione omogenea.
  • Distribuire l’emulsione sulle sarde con un cucchiaio.
  • Cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C per 20-25 minuti, fino a doratura.

Consigli e Varianti

  • Versione Catanese: sostituire metà del pangrattato con pecorino grattugiato e aggiungere aglio o cipolla tritati al ripieno.
  • Versione più saporita: aggiungere un pizzico di peperoncino al ripieno per un tocco piccante.
  • Sarde più croccanti? Passarle in un velo di pangrattato prima della cottura per un effetto gratinato.
  • Accompagnarle con… un’insalata di finocchi e arance o una fetta di pane casereccio.

Un piatto ricco di storia e tradizione, perfetto per portare un tocco di Sicilia a tavola.

4o