Una crema al cioccolato vellutata e profumata alla cannella, perfetta da gustare con le chiacchiere di Carnevale o semplicemente al cucchiaio!
Ingredienti (per circa 1 kg di sanguinaccio)
- 500 g di latte intero
- 200 g di zucchero
- 100 g di cioccolato fondente
- 70 g di cacao amaro in polvere
- 40 g di amido di mais (maizena)
- 30 g di burro
- 2 g di cannella in polvere
Preparazione
- Preparare la base del sanguinaccio
- In un pentolino dal fondo spesso, setaccia amido di mais e cacao amaro.
- Aggiungi zucchero e cannella, poi versa il latte freddo a filo mescolando con una frusta per eliminare i grumi.
- Cuocere la crema
- Porta il pentolino sul fuoco e cuoci a fiamma medio-alta per circa 5 minuti, mescolando di continuo.
- Quando la crema inizia ad addensarsi, togli dal fuoco e aggiungi il cioccolato fondente tritato.
- Mescola fino a quando il cioccolato si sarà completamente sciolto.
- Ultimare il sanguinaccio
- Aggiungi il burro a pezzetti e mescola fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
- Trasferisci il sanguinaccio in una ciotola, coprilo con pellicola trasparente a contatto e lascia raffreddare a temperatura ambiente.
- Riposo in frigorifero
- Metti in frigo per almeno 2 ore prima di servire.
Come servire il sanguinaccio dolce
- Accompagnalo con chiacchiere di Carnevale croccanti.
- Servilo con biscotti secchi o savoiardi.
- Versalo in coppette e aggiungi gocce di cioccolato o canditi per una versione ancora più ricca.
Consigli per un sanguinaccio perfetto
- Per un gusto extra, aggiungi un po’ di liquore Strega o rum mentre la crema è ancora calda.
- Se si addensa troppo, aggiungi un po’ di latte e mescola bene prima di servirlo.
- Vuoi una variante originale? Prova a sostituire il latte con vino rosso corposo per un sapore più rustico.
Un dolce tradizionale cremoso e irresistibile, perfetto per Carnevale e non solo!