La salsa verde è un condimento tipico della cucina italiana, perfetto per accompagnare bolliti di carne, pesce, verdure grigliate o crostini. Fresca e saporita, è semplicissima da preparare e dona un tocco aromatico irresistibile ai tuoi piatti!
Ingredienti (per circa 1 tazza di salsa)
- 1 tazza di prezzemolo fresco (ben compattato)
- 2 cucchiai di capperi (preferibilmente sotto sale, sciacquati bene)
- 2-3 filetti di acciuga (opzionale, ma tradizionale)
- 1 spicchio d’aglio (sbucciato)
- 2 cucchiai di aceto di vino rosso (o aceto di vino bianco)
- ½ tazza di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di senape di Dijon (opzionale, per una nota cremosa e leggermente acidula)
- Sale e pepe nero appena macinato q.b.
Preparazione passo passo
1. Preparare gli ingredienti
- Trita finemente il prezzemolo, i capperi e l’aglio.
- Se usi le acciughe, tritale finemente per incorporarle meglio alla salsa.
- Per una salsa più liscia, puoi usare un frullatore o un robot da cucina per tritare gli ingredienti.
2. Unire gli ingredienti
- In una ciotola, mescola il prezzemolo tritato, i capperi, le acciughe e l’aglio.
- Se vuoi usare la senape di Dijon, aggiungila in questo momento.
3. Aggiungere aceto e olio
- Versa i 2 cucchiai di aceto di vino e mescola bene.
- Aggiungi lentamente l’olio extravergine di oliva, mescolando continuamente per creare una salsa ben emulsionata. La consistenza deve essere fluida ma non troppo liquida.
4. Regolare il sapore
- Assaggia la salsa e, se necessario, aggiusta di sale e pepe nero.
- Fai attenzione con il sale, poiché i capperi e le acciughe sono già saporiti.
5. Far riposare la salsa
- Lascia riposare la salsa per almeno 30 minuti prima di servirla: in questo modo i sapori si amalgameranno perfettamente.
- Se necessario, conservala in frigorifero fino a 2 giorni, ma il sapore è migliore se consumata fresca.
Come utilizzare la Salsa Verde?
✔ Per accompagnare il bollito misto: il suo gusto vivace esalta la carne lessata.
✔ Con il pesce: perfetta per condire branzino, orata o salmone al vapore.
✔ Su bruschette e crostini: spalmala su pane tostato per un antipasto delizioso.
✔ Per condire verdure grigliate: deliziosa su zucchine, melanzane e peperoni.
Consigli e varianti
✔ Versione più cremosa? Aggiungi mezzo tuorlo sodo e frulla il tutto per una salsa più vellutata.
✔ Ami i sapori più intensi? Unisci un cucchiaino di peperoncino tritato per un tocco piccante.
✔ Vuoi una consistenza più rustica? Tritala a mano con un coltello invece di usare il frullatore.
Buona preparazione e buon appetito!