Salsa al Burro e Limone – Semplice, profumata e perfetta per il pesce

Questa salsa cremosa e vellutata è un accompagnamento ideale per il pesce bianco. La combinazione del burro con la panna e il succo di limone crea un condimento dal sapore delicato, con una nota acidula che esalta la dolcezza del pesce senza coprirne il gusto. Facile e veloce da preparare, è la scelta perfetta per una cena raffinata in pochi minuti.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 100 g di burro
  • 20 cl di panna fresca
  • 1 limone non trattato

Tempo di preparazione

  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 15 minuti
  • Tempo totale: 25 minuti

Procedimento

1. Spremere il limone

Spremere il succo di un limone e versarlo in una padella antiaderente. Lasciare ridurre il succo a fuoco medio fino a quando sarà quasi completamente evaporato, lasciando sul fondo solo qualche residuo concentrato e leggermente caramellato.

2. Aggiungere la panna

Versare nella padella la panna fresca e mescolare bene. Cuocere a fuoco dolce finché la panna comincerà a prendere un colore leggermente dorato e si sarà leggermente addensata. Questo passaggio dona profondità e rotondità al sapore della salsa.

3. Incorporare il burro

Togliere la padella dal fuoco e trasferire il composto in una ciotola. Aggiungere subito il burro a pezzetti e mescolare energicamente finché sarà completamente sciolto e amalgamato. La salsa risulterà lucida e cremosa.

4. Servizio

Servire la salsa ben calda, versandola direttamente sul pesce appena cotto oppure presentandola in una salsiera a parte. Si abbina perfettamente a filetti di merluzzo, rombo, nasello o altro pesce delicato cotto al vapore, alla griglia o in padella.


Consigli e varianti

  • Per un aroma più intenso e persistente, si può aggiungere un po’ di scorza di limone grattugiata alla panna prima della cottura.
  • È possibile insaporire ulteriormente con un pizzico di pepe bianco o qualche fogliolina di timo fresco.
  • La salsa si può preparare in anticipo e scaldare a bagnomaria poco prima del servizio, evitando però di portarla a ebollizione per non comprometterne la consistenza.