Ecco la traduzione in italiano:
Oggi avevo voglia di proporvi una ricetta con frattaglie: i rognoni di vitello. Allora, piccolo punto da chiarire: no, i rognoni non sono i testicoli dell’animale, ma proprio i suoi reni. Devo riconoscere che hanno un gusto un po’ più forte rispetto a una scaloppina di vitello, ad esempio, e che i bambini in generale potrebbero non essere attratti da questo tipo di piatto. Ma cucinati bene, sono deliziosi. La cosa più complicata è preparare i rognoni; personalmente, faccio fare questo lavoro al mio gentile macellaio, perché i rognoni vengono venduti interi nel loro lobo con il grasso e una membrana protettiva. È un piatto poco costoso, ottimo accompagnato da questi funghi alla crema e scalogno. « Mari Charmant » li adora, ed è per questo che quando ne trovo di belli, non esito a comprarli e cucinarli…
Ingredienti per 4 persone:
- 2 lobuli di rognone di vitello
- 2 scalogni
- 2 cucchiai di burro
- 250 g di funghi champignon
- 200 ml di panna liquida
- 2 cucchiai di cognac
- 2 cucchiaini di polvere di fondo di vitello
- Sale e pepe
Preparazione:
Sbucciare e affettare gli scalogni e i funghi, rosolarli nella metà del burro in una padella. Salare e pepare. Rimuovere e mettere da parte (in un piatto fondo coperto da un’altra).
Nella stessa padella, far sciogliere il restante burro, rosolare a fuoco alto i rognoni cosparsi di fondo di vitello per 3 minuti. Girarli singolarmente e continuare la cottura a fuoco alto per altri 3 minuti.
Flambare con il cognac. Aggiungere la panna, abbassare il fuoco, aggiungere i funghi e gli scalogni messi da parte. Far cuocere a fuoco lento per 2 minuti per una cottura rosata, ma se preferite più cotto, continuare la cottura dei rognoni. Assaggiare e aggiustare di sale e pepe.
Ho servito questi rognoni di vitello accompagnati da sedano rapa e patate bollite.