I Roccocò sono biscotti tradizionali napoletani, immancabili sulle tavole natalizie e di Capodanno. Con la loro forma a ciambella, il profumo speziato e la consistenza croccante, rappresentano uno dei dolci più amati della tradizione partenopea. Ecco come prepararli in casa seguendo una ricetta autentica.
Ingredienti (per una teglia da forno)
- 500 g di farina 00
- 200 g di zucchero
- 350 g di mandorle (tostate, più alcune per decorare)
- 100 g di miele millefiori
- 125 ml di acqua
- Scorza grattugiata di un’arancia
- Scorza grattugiata di un limone
- 5 g di ammoniaca per dolci
- 25 g di pisto (mix di cannella, noce moscata, anice stellato, chiodi di garofano)
- 1 uovo (per spennellare)
- 1 pizzico di sale
Preparazione
1. Preparare l’impasto
- Tritare le mandorle: Metti le mandorle tostate (lasciandone alcune intere per la decorazione) e lo zucchero in un frullatore. Frulla fino a ottenere una farina fine ma non troppo liscia.
- Mescolare gli ingredienti secchi: In una ciotola capiente, unisci la farina 00, la farina di mandorle, il miele, il pisto, le scorze grattugiate di limone e arancia, l’ammoniaca per dolci e un pizzico di sale.
- Aggiungere l’acqua: Versa gradualmente l’acqua, mescolando con le mani o con un cucchiaio di legno, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
2. Formare i Roccocò
- Creare i salsicciotti: Preleva piccole porzioni di impasto e forma dei salsicciotti di circa 2 cm di diametro.
- Modellare le ciambelle: Taglia i salsicciotti in pezzi di circa 10 cm e unisci le estremità per formare delle ciambelle. Disponile su una teglia rivestita di carta forno.
- Decorare: Posiziona alcune mandorle intere o tritate grossolanamente sulla superficie dei biscotti.
3. Cuocere i Roccocò
- Spennellare: Sbatti leggermente il tuorlo dell’uovo e spennella la superficie delle ciambelle.
- Infornare: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C (ventilato) per circa 25 minuti, finché i biscotti saranno dorati.
Consigli e Varianti
- Durezza dei biscotti: I Roccocò sono tradizionalmente biscotti duri. Se li preferisci più morbidi, lasciali riposare per alcuni giorni prima di consumarli.
- Bagna al liquore: Per un tocco in più, bagna i biscotti freddi con un liquore come limoncello, rum o cognac. Puoi anche servirli intinti nel vino.
- Preparazione del pisto: Se non trovi il pisto già pronto, puoi prepararlo mescolando in parti uguali cannella, noce moscata, anice stellato e chiodi di garofano macinati.
Conservazione
I Roccocò si conservano per circa una settimana in un contenitore ermetico, mantenendo la loro consistenza croccante e il sapore intenso.
Preparare i Roccocò Napoletani è un modo per portare un po’ di tradizione e profumo natalizio nelle case, anche lontano da Napoli. Provali e goditi la magia delle feste! Buon appetito!