Risotto alle Zucchine: la ricetta cremosa e delicata

Il risotto alle zucchine è uno dei piatti più amati della cucina italiana, un primo cremoso e profumato che conquista per la sua semplicità e leggerezza. Le zucchine, ortaggio tipico della stagione primaverile ed estiva ma ormai disponibile tutto l’anno, regalano al riso una dolcezza naturale e una consistenza vellutata, soprattutto quando vengono trasformate in crema e mantecate con burro e Parmigiano.

È una ricetta versatile, adatta sia a un pranzo quotidiano in famiglia sia a una cena elegante con ospiti. Si prepara con pochi ingredienti genuini e il risultato è un piatto equilibrato, delicato e al tempo stesso ricco di gusto.


Ingredienti (per 4 persone)

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 3 zucchine medie
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 litro di brodo vegetale caldo
  • 40 g di burro
  • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • 2 foglie di salvia
  • Sale, pepe e noce moscata q.b.

Preparazione passo-passo

1. Prepara il brodo

Per ottenere un risotto gustoso, è importante preparare un buon brodo vegetale. In una pentola capiente metti acqua, una carota, una costa di sedano e mezza cipolla. Porta a ebollizione e lascia sobbollire per almeno 30 minuti. Filtra e mantieni il brodo sempre caldo durante la cottura del risotto.

2. Cuoci le zucchine

Lava accuratamente le zucchine, spuntale e tagliale a piccoli dadini. In una casseruola capiente, scalda un cucchiaio di olio extravergine con la cipolla tritata finemente e uno spicchio d’aglio schiacciato. Fai appassire dolcemente per 3-4 minuti. Aggiungi le zucchine, un pizzico di sale e lascia cuocere a fiamma vivace per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Elimina l’aglio a fine cottura.

3. Prepara la crema di zucchine

Per rendere il risotto cremoso e dal gusto più intenso, frulla metà delle zucchine cotte insieme a qualche foglia di basilico e salvia. Dovrai ottenere una crema liscia e vellutata. Tienila da parte.

4. Tosta il riso

Nella stessa casseruola delle zucchine, aggiungi il riso e fallo tostare a fiamma medio-alta per 2-3 minuti, mescolando continuamente. Questa fase è importante per sigillare i chicchi e garantire una cottura uniforme. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente l’alcol.

5. Cottura del risotto

Incorpora la crema di zucchine al riso e mescola. Aggiungi un paio di mestoli di brodo caldo e porta avanti la cottura per circa 15-18 minuti, unendo altro brodo poco alla volta, man mano che il riso lo assorbe. Mescola spesso per favorire la fuoriuscita dell’amido che renderà il risotto cremoso.

6. Mantecatura finale

Quando il riso è quasi cotto al dente, spegni il fuoco. Aggiungi il burro e il Parmigiano grattugiato. Manteca energicamente mescolando con un cucchiaio di legno per ottenere una consistenza cremosa e vellutata. Lascia riposare un minuto coperto.

7. Servizio

Servi il risotto ben caldo, completando con qualche dadino di zucchina saltata, un filo di olio extravergine a crudo e qualche foglia di basilico fresco.


Consigli utili

  • Utilizza riso Carnaroli o Arborio per garantire una perfetta tenuta in cottura e un’ottima cremosità.
  • Mantieni sempre il brodo ben caldo: aggiungerlo freddo bloccherebbe la cottura del riso.
  • Per un risotto ancora più cremoso, puoi aumentare leggermente la dose di zucchine e frullarle tutte.

Varianti del risotto alle zucchine

  • Con formaggi cremosi: arricchisci la mantecatura con crescenza, robiola o stracchino per un risultato più avvolgente.
  • Con tocco croccante: aggiungi mandorle tostate o semi di zucca sul piatto per contrastare la morbidezza del riso.
  • Con pesce o crostacei: abbina gamberi o scampi per trasformarlo in un elegante risotto di mare.
  • Con speck o pancetta: per chi preferisce un sapore più deciso, puoi unire cubetti di speck o pancetta croccante.

Conclusione

Il risotto alle zucchine è un primo piatto che celebra la semplicità della cucina italiana, trasformando pochi ingredienti di stagione in un piatto raffinato e gustoso. La sua cremosità e il suo profumo lo rendono adatto a ogni occasione, dalla cena quotidiana al pranzo delle feste. Con le varianti e i consigli proposti, potrai personalizzarlo a tuo piacere e renderlo sempre diverso e sorprendente.