Ricotta Fatta in Casa con Solo 2 Ingredienti

Preparare la ricotta in casa è facilissimo, economico e ti permette di gustare un prodotto fresco e genuino! Con solo 2 ingredienti, otterrai una ricotta cremosa e dal sapore delicato, perfetta per tante ricette dolci o salate!

Ingredienti (per circa 250 g di ricotta)

  • 2 litri di latte fresco intero (meglio se non UHT)
  • ½ limone (solo il succo)

Preparazione Passo Passo

  1. Scaldare il latte
    Versa il latte in una pentola capiente e scaldalo a fuoco medio fino a raggiungere una temperatura di circa 85°C (il latte dovrà essere caldo ma non bollente). Mescola ogni tanto per evitare che si attacchi al fondo della pentola.
  2. Aggiungere il succo di limone
    Quando il latte è caldo, aggiungi il succo di limone e mescola delicatamente. Vedrai che il latte inizierà a cagliare, separando la parte solida (cagliata) dal liquido (siero).
  3. Raffreddamento e scolo
    Fai riposare il latte per 5-10 minuti, così che la cagliata si separi bene dal siero. Poi, prendi un colino fine o un panno da formaggio e appoggialo su una ciotola. Versa il latte cagliato nel colino, in modo da raccogliere la cagliata. Lascia sgocciolare per circa 30 minuti, fino a ottenere la ricotta desiderata.
  4. Raccolta della ricotta
    Una volta che la ricotta si è sgocciolata, trasferiscila in un contenitore ermetico. Puoi regolare la consistenza della ricotta lasciandola più o meno tempo nel colino a seconda della cremosità che preferisci.

Consigli utili

  • Conservazione: Conserva la ricotta in frigorifero in un contenitore ermetico. Si manterrà fresca per 3-4 giorni.
  • Variante con aceto: Se preferisci, puoi sostituire il succo di limone con 2 cucchiai di aceto di mele per un sapore leggermente diverso.
  • Utilizzo del siero: Non buttare via il siero! Puoi usarlo per fare pane, dolci o anche per cucinare la pasta per un tocco extra di sapore.

Come utilizzare la ricotta fatta in casa

La ricotta fatta in casa è perfetta per preparare dolci come cannoli siciliani, cheesecake o tiramisù. Inoltre, è ideale per essere utilizzata in piatti salati come ripieni di ravioli, lasagne o come condimento per pasta fresca.