Ricciarelli di Siena – Biscotti Tradizionali Toscani

I Ricciarelli di Siena sono biscotti tipici della tradizione toscana, riconosciuti come prodotto IGP. Morbidi, profumati di mandorla e agrumi, con la loro caratteristica forma ovale leggermente romboidale, sono un dolce immancabile soprattutto nel periodo natalizio, ma apprezzati tutto l’anno.


Ingredienti (per circa 25 pezzi)

  • 200 g di mandorle pelate
  • 200 g di zucchero a velo
  • 1 albume d’uovo grande
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • ½ cucchiaino di lievito per dolci
  • Scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
  • ½ cucchiaino di essenza di mandorla amara (facoltativa, ma tradizionale)
  • Zucchero a velo q.b. per la superficie

Preparazione passo passo

  1. Preparare la farina di mandorle
    Trita finemente le mandorle insieme a una parte dello zucchero a velo, così da evitare che rilascino troppo olio. La consistenza deve risultare fine ma non compatta.
  2. Unire gli ingredienti secchi
    In una ciotola mescola le mandorle tritate, lo zucchero a velo restante, la scorza d’arancia, la vaniglia, l’essenza di mandorla e il lievito.
  3. Incorporare l’albume
    Aggiungi l’albume leggermente sbattuto e lavora con una spatola o con le mani fino a ottenere un impasto morbido e modellabile. Se risulta troppo appiccicoso, lascia riposare in frigorifero per 30 minuti.
  4. Formare i biscotti
    Preleva piccole porzioni d’impasto, forma delle ovaline leggermente schiacciate (simili a piccoli rombi) e passale nello zucchero a velo. Disponile su una teglia rivestita di carta forno.
  5. Riposo
    Lascia asciugare i biscotti all’aria per 8-12 ore (almeno 2 ore se hai poco tempo). Questo passaggio aiuta i Ricciarelli a mantenere la forma in cottura.
  6. Cottura
    Cuoci in forno statico preriscaldato a 160°C per circa 15-18 minuti. Non devono scurirsi: la base sarà leggermente dorata, mentre la superficie deve rimanere chiara.
  7. Raffreddamento
    Lasciali raffreddare completamente sulla teglia prima di spostarli: si rassoderanno con il riposo.

Consigli

  • La tradizione vuole l’uso dell’essenza di mandorla amara, che conferisce il tipico aroma deciso.
  • Per conservarli al meglio, tienili in una scatola di latta: rimarranno morbidi per diversi giorni.
  • Se vuoi un gusto più fresco, puoi sostituire la scorza d’arancia con quella di limone.