I tipici biscotti senesi dal cuore morbido e dalla superficie leggermente croccante, perfetti per il periodo natalizio e non solo.
Difficoltà: Media
Tempo di preparazione: 20 minuti (+ 12 ore di riposo)
Tempo di cottura: 15 minuti
Dosi: Circa 20 biscotti
Ingredienti
Per l’impasto
- 250 g di farina di mandorle
- 65 ml di albume (circa 2 uova medie)
- 200 g di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di succo di limone
- Scorza di 1 arancia
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- ½ fialetta di essenza di mandorla amara
Per la copertura
- 250 g di zucchero a velo
- 3 cucchiai di acqua
Preparazione passo dopo passo
Preparare l’impasto
- In una ciotola monta leggermente gli albumi con il succo di limone, l’estratto di vaniglia, la scorza d’arancia e l’essenza di mandorla amara.
- Aggiungi la farina di mandorle e lo zucchero a velo.
- Mescola con una spatola fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.
Riposo in frigo
- Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per 12 ore.
- Questo passaggio è fondamentale per ottenere la tipica consistenza friabile.
Formare i ricciarelli
- Stendi l’impasto sul piano di lavoro leggermente cosparso di zucchero a velo.
- Forma un filoncino e taglialo a fette di circa 20 g ciascuna.
- Dai ai biscotti una forma ovale e leggermente schiacciata, tipica dei ricciarelli.
Copertura e cottura
- Disponi i biscotti su una teglia foderata con carta forno.
- Bagna leggermente la superficie con poca acqua usando un pennello e spolverizza con abbondante zucchero a velo.
- Cuoci in forno statico a 160°C per 15 minuti.
- I biscotti dovranno essere chiari e leggermente screpolati in superficie.
Raffreddamento e conservazione
- Lascia raffreddare completamente prima di servirli: appena sfornati saranno molto morbidi, ma raffreddandosi prenderanno la giusta consistenza.
- Conserva i ricciarelli in una scatola di latta per una settimana, così rimarranno fragranti e profumati.
Consigli e varianti
- Per renderli ancora più profumati, aggiungi un pizzico di cannella all’impasto.
- Servili con Vin Santo o un buon Passito di Pantelleria per un abbinamento perfetto.
- Per una versione senza zucchero, usa un dolcificante in polvere a base di eritritolo o stevia.
Un biscotto della tradizione toscana, semplice da preparare e dal sapore inconfondibile.