Un piatto tradizionale toscano, ricco di verdure e sapori intensi, perfetto per le giornate fredde.
Ingredienti (per 6 persone)
Per i fagioli
- 350 g di fagioli cannellini secchi
- 20 g di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 2 l di acqua
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Per la zuppa
- 250 g di verza
- 300 g di cavolo nero
- 300 g di bietole
- 220 g di pane raffermo
- 25 g di olio extravergine d’oliva
- 180 g di pomodori pelati
- 1 patata
- 80 g di cipolla
- 80 g di carote
- 100 g di sedano
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- Peperoncino secco q.b.
- Timo fresco q.b.
Preparazione
Ammollo e cottura dei fagioli
Mettere i fagioli cannellini in ammollo in acqua la sera prima e lasciarli per almeno 12 ore. Il giorno successivo, scolare i fagioli e cuocerli in un tegame con olio, aglio e rosmarino. Aggiungere l’acqua e lasciar cuocere a fuoco lento per circa un’ora. A fine cottura, salare e pepare. Rimuovere il rosmarino e frullare metà dei fagioli con un mixer, lasciando il resto intero.
Preparare il soffritto
Tritare finemente cipolla, sedano e carota. In una pentola capiente, soffriggere il trito con olio extravergine d’oliva fino a doratura. Pelare la patata, tagliarla a dadini e aggiungerla al soffritto. Unire i pomodori pelati schiacciati e lasciar cuocere per qualche minuto.
Tagliare e cuocere le verdure
Tagliare la verza, le bietole e il cavolo nero a striscioline sottili e aggiungerli al soffritto. Versare il brodo dei fagioli frullati e cuocere a fuoco basso per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto. Alla fine, unire i fagioli interi e regolare di sale e pepe.
Assemblare la ribollita
In una ciotola capiente, alternare strati di pane raffermo a mestoli di zuppa. Coprire con pellicola e lasciare riposare in frigorifero per almeno 2 ore, preferibilmente tutta la notte.
Ribollire la zuppa
Trascorso il tempo di riposo, trasferire la ribollita in una pentola e scaldarla fino a farla ribollire. Aggiungere peperoncino e timo fresco per aromatizzarla.
Servire
Versare nei piatti e completare con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
Conservazione
La ribollita si conserva in frigorifero per 1-2 giorni. Se sono stati utilizzati ingredienti freschi, è possibile congelarla.
Consigli
- Per un sapore più deciso, aggiungere una cipollina tritata a crudo prima di servire.
- Il riposo in frigorifero è fondamentale per far insaporire la zuppa e ottenere la consistenza perfetta.
- Servire con fette di pane toscano tostato per un abbinamento autentico.
Buona preparazione!
4o