Quattro Quarti alla Noce di Cocco

Un dolce dalla struttura soffice e dal gusto avvolgente, perfetto per accompagnare la colazione, arricchire una merenda o concludere in dolcezza un pasto. La versione tropicale del classico quattro quarti francese aggiunge alla ricetta originale il sapore unico della noce di cocco. Una glassa delicata e profumata può completare il tutto, per un risultato ancora più goloso.


Ingredienti per uno stampo da plumcake (26 x 10 cm)

Per l’impasto:

  • 200 g di farina 00
  • 200 g di burro morbido
  • 200 g di zucchero semolato
  • 4 uova medie
  • 100 g di cocco grattugiato (essiccato)
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
  • 1 pizzico di sale fino

Preparazione

1. Preriscaldamento del forno

Accendere il forno in modalità statica a 180°C e posizionare la griglia a metà altezza.

2. Montaggio di burro e zucchero

In una ciotola capiente, lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche o una planetaria, finché il composto non risulterà chiaro, soffice e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria e ottenere una consistenza leggera dopo la cottura.

3. Incorporazione delle uova

Aggiungere le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta per amalgamarle completamente. È importante che ogni uovo sia perfettamente assorbito prima di aggiungere il successivo, per evitare che il composto si separi.

4. Unione degli ingredienti secchi

In un’altra ciotola, setacciare la farina con il lievito per dolci. Aggiungere il cocco grattugiato e un pizzico di sale. Versare il tutto nel composto di burro, zucchero e uova, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.

5. Versamento nello stampo

Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake oppure rivestirlo con carta da forno. Versare l’impasto, livellandolo con il dorso di un cucchiaio o una spatola.

6. Cottura

Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Per verificare la cottura, fare la prova stecchino: infilato al centro del dolce, dovrà uscire asciutto. Se necessario, prolungare la cottura di qualche minuto.

7. Raffreddamento

Sfornare il dolce e lasciarlo riposare nello stampo per 10 minuti. Successivamente, sformarlo delicatamente e farlo raffreddare completamente su una gratella per dolci.


Glassa alla noce di cocco (facoltativa)

Una copertura delicata e aromatica che arricchisce il dolce sia visivamente che al palato.

Ingredienti:

  • 250 g di zucchero a velo
  • 60 ml di latte intero
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di estratto di cocco
  • ½ cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 80 g di cocco in scaglie per la decorazione

Preparazione:

In una ciotola, mescolare lo zucchero a velo con il latte, il pizzico di sale e gli estratti di cocco e vaniglia. Lavorare con una frusta fino a ottenere una glassa liscia e fluida.

Versare metà della glassa sul plumcake completamente raffreddato, lasciando che coli leggermente sui lati. Cospargere la superficie con le scaglie di cocco e lasciar riposare finché non si sarà leggermente indurita.

A questo punto, versare la seconda metà della glassa e lasciare asciugare completamente prima di servire.


Consigli e varianti

1. Aromatizzazione fresca
Per aggiungere una nota agrumata e fresca, si può grattugiare la scorza di un lime o di un limone nell’impasto, prima della cottura.

2. Versione più intensa al cocco
Per un sapore ancora più marcato, è possibile sostituire metà del burro con olio di cocco. Questo conferirà al dolce un profumo più deciso e una consistenza ancora più morbida.

3. Conservazione
Il plumcake si conserva perfettamente sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico per 3–4 giorni. È possibile anche congelarlo, senza glassa, avvolto in pellicola alimentare.

4. Abbinamenti consigliati
Questo dolce si abbina meravigliosamente a una tazza di tè bianco o verde, oppure può essere servito come dessert con una pallina di gelato alla vaniglia o al fiordilatte, per un tocco da ristorante.


Conclusione

Il Quattro Quarti alla Noce di Cocco è un dolce che unisce semplicità e raffinatezza, capace di evocare atmosfere esotiche pur mantenendo un cuore casalingo. Ogni fetta è un equilibrio perfetto tra dolcezza, morbidezza e profumo di cocco, da gustare con calma e da condividere con chi si ama. Una ricetta da custodire tra i grandi classici, ma con un’anima solare e contemporanea.

Se desideri, posso suggerirti anche una versione senza lattosio, vegana oppure monoporzione. Fammi sapere!