I Pupi cu l’ova sono dolci della tradizione pasquale siciliana e calabrese, preparati a mano in forme simboliche (cuori, bambole, colombe, cestini) e decorati con uova sode, a rappresentare fertilità, rinascita e legame affettivo. L’impasto è simile a una frolla morbida e lievemente fragrante, mentre la glassa zuccherata dona lucentezza e colore.
Ingredienti per circa 8 biscotti grandi
Per l’impasto:
- 500 g di farina 00
- 500 g di farina di grano duro rimacinata
- 250 g di strutto (oppure burro morbido)
- 2 uova intere
- 2 tuorli
- 400 g di zucchero
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 2 bustine di lievito per dolci
- 2 bustine di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 200 ml di latte a temperatura ambiente
- 6 uova sode (da inserire come decorazione)
Per la glassa:
- 2 albumi
- 4 gocce di succo di limone
- 200 g di zucchero a velo
- Confettini colorati q.b.
Tempi di preparazione
- Preparazione: circa 1 ora e 30 minuti
- Cottura: 30 minuti
- Totale: circa 2 ore
- Difficoltà: media
- Costo: medio
Preparazione passo passo
1. Preparare l’impasto
In una ciotola molto capiente, oppure su una spianatoia, mescolare le due farine setacciate con lo zucchero. Unire lo strutto a pezzetti (o il burro morbido), le uova intere, i tuorli, la vanillina, il lievito, la scorza grattugiata del limone e un pizzico di sale.
Versare il latte poco per volta, incorporandolo all’impasto. Lavorare con le mani fino a ottenere una pasta liscia, morbida ma non appiccicosa.
Se necessario, aggiungere un cucchiaio di farina o di latte per regolare la consistenza. Avvolgere l’impasto in pellicola e lasciarlo riposare per 30 minuti.
2. Modellare i biscotti
Dividere l’impasto in porzioni. Stendere ogni parte con il mattarello in una sfoglia alta circa mezzo centimetro.
Con l’aiuto di un coltello o di stampi sagomati, ricavare figure decorative: bamboline, colombe, cuori, cestini o simboli religiosi.
Disporre un uovo sodo al centro di ogni biscotto e bloccarlo con due striscioline incrociate di pasta, che andranno premute bene ai lati per fissarle.
Adagiare i pupi su una teglia rivestita di carta forno.
3. Cottura
Preriscaldare il forno a 200°C in modalità statica. Cuocere i biscotti nel ripiano medio per circa 30 minuti, o finché la superficie risulta dorata.
Una volta cotti, lasciarli intiepidire su una gratella.
4. Preparare la glassa
Montare a neve ben ferma gli albumi con le gocce di succo di limone, poi aggiungere gradualmente lo zucchero a velo, continuando a mescolare fino a ottenere una glassa liscia e lucida.
Spennellare la glassa sui biscotti ancora tiepidi, quindi decorare subito con confettini colorati.
Lasciar asciugare completamente la glassa prima di confezionare o servire.
Consigli e varianti
- Grasso alternativo: Lo strutto rende l’impasto friabile e tradizionale, ma puoi sostituirlo con burro morbido per un gusto più delicato o con olio di semi per una versione più leggera.
- Uova sode crude: Se desideri risparmiare un passaggio, puoi inserire l’uovo crudo con il guscio direttamente nel biscotto: cuocerà perfettamente in forno.
- Profumazione: Puoi aromatizzare l’impasto con scorza di arancia, cannella o fiori d’arancio per rendere i pupi ancora più fragranti.
- Colori vivaci: Aggiungi qualche goccia di colorante alimentare alla glassa per rendere ogni pupo più vivace e festoso.
Origine e significato
I pupi cu l’ova affondano le radici nella tradizione popolare siciliana e calabrese. Si preparavano in famiglia nei giorni precedenti la Pasqua, spesso con l’aiuto dei bambini, che modellavano le forme e decoravano con gli zuccherini.
Un tempo, erano donati ai bambini e, nelle famiglie del sud, anche al fidanzato o alla fidanzata come pegno d’amore. La quantità di uova presenti aveva significato simbolico: sette uova per un fidanzamento promesso, nove per un matrimonio prossimo.
Conservazione
I pupi si conservano in una scatola di latta o sotto campana di vetro per circa una settimana.
Non è consigliato congelarli, ma possono essere preparati in anticipo e glassati il giorno prima della festa.
Presentazione
Disponili su un piatto da portata rivestito con un centrino ricamato o su un vassoio rustico in legno.
Se li regali, avvolgili singolarmente in bustine trasparenti chiuse con un nastro colorato.