I puparuoli mbuttunati (letteralmente “peperoni imbottiti”) sono uno dei piatti più ricchi e gustosi della tradizione partenopea. Questa ricetta affonda le sue radici nella cucina popolare napoletana, dove l’arte del recupero e l’uso degli ingredienti semplici hanno sempre dato vita a piatti straordinari.
Il ripieno è un trionfo di sapori mediterranei: melanzane fritte, pane dorato, olive, capperi e acciughe, che si uniscono in un mix unico capace di esaltare la dolcezza del peperone. La cottura in forno con vino bianco completa l’opera, rendendo i peperoni morbidi, succosi e profumatissimi.
Un piatto che si gusta sia caldo che freddo, ma che i napoletani amano particolarmente il giorno dopo, quando tutti i sapori si sono amalgamati alla perfezione.
Ingredienti (per 4 persone)
- 2 peperoni rossi
- 2 peperoni gialli
- 3 melanzane
- 10 olive nere di Gaeta
- 3 fette di pane raffermo
- 4 filetti di acciughe sott’olio
- 1 cucchiaio di capperi dissalati
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo fresco tritato
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 litro di olio di semi per friggere
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Sale e pepe q.b.
Preparazione passo passo
1. Preparare i peperoni
Lava accuratamente i peperoni, elimina la parte superiore (il “coperchio”) e tienila da parte. Rimuovi i semi e i filamenti interni, facendo attenzione a non rompere la polpa.
2. Friggere le melanzane
Taglia le melanzane a cubetti regolari e friggile in abbondante olio di semi fino a doratura. Friggi anche i coperchi dei peperoni. Scola il tutto su carta assorbente.
3. Preparare il ripieno
In una padella, scalda un filo d’olio extravergine e aggiungi lo spicchio d’aglio intero (da eliminare successivamente). Unisci le fette di pane raffermo tagliate a tocchetti e falle tostare leggermente. Aggiungi le acciughe, le olive denocciolate e i capperi, mescolando fino a ottenere un composto ben insaporito. Infine, incorpora le melanzane fritte e un po’ di prezzemolo fresco tritato.
4. Riempire i peperoni
Farcisci i peperoni con il ripieno preparato, premendo leggermente per compattarlo. Richiudi ciascun peperone con il suo coperchio e sistemali in una pirofila da forno.
5. Cottura
Irrora con un filo di olio extravergine di oliva e un bicchiere di vino bianco. Cuoci in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa un’ora, fino a quando i peperoni saranno morbidi e ben cotti.
Consigli e varianti
- È importante scegliere peperoni carnosi ma non troppo grandi, in modo che la cottura sia uniforme.
- Puoi arricchire il ripieno con pinoli tostati o uvetta per dare una nota dolce, come spesso accade nella cucina del Sud Italia.
- Questo piatto si conserva perfettamente anche per due giorni in frigorifero e può essere gustato a temperatura ambiente o leggermente riscaldato.
Conclusione
I puparuoli mbuttunati sono molto più di una semplice ricetta: rappresentano la storia e la cultura gastronomica napoletana. Serviti come antipasto o come secondo piatto, portano in tavola tutti i colori e i profumi del Mediterraneo. Prepararli significa compiere un piccolo viaggio tra i vicoli di Napoli, dove tradizione e gusto si fondono in un abbraccio di sapori autentici.