Ingredienti (per 4 persone)
- 800 g di polpo
- 310 g di passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- 1 scalogno
- 4 rametti di timo
- 2 foglie di salvia
- 1 l di acqua
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
- Pulizia del polpo
Sciacquare il polpo sotto l’acqua corrente e asciugarlo. Su un tagliere, eliminare gli occhi incidendo con un coltello, poi rimuovere il becco al centro dei tentacoli e svuotare la testa. Sciacquare nuovamente. - Preparazione del soffritto
In una padella capiente, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungere lo scalogno affettato e lo spicchio d’aglio intero. Lasciar soffriggere per qualche minuto fino a quando lo scalogno diventa trasparente. - Cottura della salsa
Versare la passata di pomodoro nella padella, aggiungere un pizzico di sale, il timo, la salvia e l’acqua. Portare a ebollizione mescolando di tanto in tanto. - Cottura del polpo
Immergere i tentacoli del polpo nella salsa tre volte per farli arricciare, poi immergere completamente il polpo. Coprire con un coperchio e lasciar cuocere a fuoco medio per circa 50 minuti. - Verifica della cottura
Per verificare che il polpo sia pronto, infilzare la parte centrale con una forchetta: se entra facilmente, la carne è tenera e pronta per essere servita. - Servizio
Tagliare il polpo a pezzi della dimensione desiderata e servirlo con la sua salsa, completando con una macinata di pepe nero.
Consigli e astuzie
- Per esaltare il sapore della salsa, accompagnare il piatto con crostini di pane tostato insaporiti con aglio e origano.
- Se si desidera una versione più ricca, raddoppiare la quantità di passata di pomodoro e acqua per ottenere una base perfetta da utilizzare come zuppa.
- La salsa può anche essere usata per condire la pasta, creando un piatto saporito con un tocco di mare.
- Il polpo in umido si conserva in frigorifero per un massimo di due giorni, oppure può essere congelato se si è utilizzato polpo fresco.
Buona cucina !