Un grande classico della cucina italiana, morbide, saporite e irresistibili, ideali da gustare da sole, con un sughetto di pomodoro o accompagnate da verdure.
Difficoltà: Facile
Tempo totale: 30 minuti
Cottura: 15 minuti
Porzioni: 4 persone
Costo: Economico
Ingredienti
- Carne macinata di manzo – 400 g
- Uovo – 1
- Parmigiano grattugiato – 50 g
- Pangrattato – 50 g
- Aglio – 2 spicchi (tritati finemente)
- Prezzemolo fresco – q.b. (tritato)
- Sale e pepe – q.b.
- Olio d’oliva – q.b. (per friggere)
Preparazione passo dopo passo
1. Preparare l’impasto
In una ciotola capiente, unire la carne macinata, l’uovo, il Parmigiano grattugiato e il pangrattato.
Aggiungere l’aglio tritato, il prezzemolo, il sale e il pepe.
Mescolare bene con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.
2. Formare le polpette
Con le mani leggermente umide, prelevare una piccola quantità di impasto e formare delle polpettine grandi come una noce.
Disporle su un vassoio e lasciarle riposare per 5-10 minuti, così da compattarle meglio e renderle più sode in cottura.
3. Friggere le polpette
Scaldare abbondante olio d’oliva in una padella a fuoco medio.
Quando l’olio è caldo, immergere delicatamente le polpette e friggerle per circa 10-12 minuti, girandole con delicatezza per dorarle uniformemente.
Scolarle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Varianti & Consigli
- Versione più leggera: Cuocere le polpette in forno statico a 180°C per 20 minuti su una teglia foderata con carta forno.
- Polpette al sugo: Dopo averle rosolate in padella, metterle in una pentola con passata di pomodoro e cuocere a fuoco dolce per 15-20 minuti.
- Aggiunta di sapore: Per un gusto più deciso, sostituire il Parmigiano con Pecorino Romano.
- Conservazione: Le polpette si mantengono in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
Le polpette della nonna sono semplici, gustose e perfette per tutta la famiglia.
Buona preparazione e buon appetito.