Polenta Classica – La Tradizione in Tavola

Un piatto povero ma ricco di sapore, perfetto per accompagnare sughi, formaggi e secondi piatti di carne. Rustica e avvolgente, la polenta è una delle ricette più amate della cucina italiana!


Ingredienti (per 4 persone)

  • 300 g di farina di mais (bramata per una polenta rustica, fioretto per una consistenza più fine)
  • 1,2 litri di acqua
  • 1 cucchiaino di sale grosso
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva (facoltativo, per una polenta più morbida e saporita)

Preparazione

1️⃣ Portare l’acqua a ebollizione

  1. Versa l’acqua in una pentola capiente, preferibilmente di rame o con fondo spesso, e porta a ebollizione.
  2. Aggiungi il sale grosso e, se desideri una polenta più cremosa, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva.

2️⃣ Versare la farina di mais

  1. Abbassa la fiamma quando l’acqua inizia a bollire.
  2. Versa la farina di mais a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.

3️⃣ Cuocere la polenta

  1. Mescola costantemente con un mestolo di legno per tutta la durata della cottura.
  2. Lascia cuocere a fuoco basso per 40-50 minuti, fino a ottenere una consistenza densa e cremosa.
  3. Se la polenta si addensa troppo rapidamente, aggiungi poca acqua calda alla volta, mescolando bene per mantenere la consistenza desiderata.

4️⃣ Servire la polenta

  1. Per una versione rustica, versa la polenta su un tagliere di legno e lasciala rassodare leggermente prima di tagliarla a fette.
  2. Per una presentazione più elegante, distribuiscila nei piatti e condiscila a piacere con:
    • Formaggi fusi (gorgonzola, taleggio, fontina…)
    • Sugo di funghi
    • Salsiccia e ragù di carne
    • Brasato o spezzatino
    • Burro e parmigiano per un tocco semplice e goloso

Consigli per una polenta perfetta

  • Vuoi una cottura più veloce? Prova la farina di mais precotta, che cuoce in 5-10 minuti.
  • Polenta più morbida? Aggiungi più acqua e mescola fino a ottenere la consistenza desiderata.
  • Preferisci una polenta più compatta? Cuocila più a lungo e lasciala rassodare prima di tagliarla a fette.

Conservazione

  • In frigorifero: Si conserva in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
  • In freezer: Può essere congelata in porzioni per fino a 1 mese. Per servirla, riscaldala in padella con un filo d’olio o in forno.

Hashtag suggeriti

#PolentaClassica #ComfortFood #CucinaTradizionale #RicetteItaliane #CucinaRustica

Buona preparazione e buon appetito!