Ingredienti:
- 3 mele (Golden o Fuji)
- 100 g di noci tritate grossolanamente
- 200 g di farina 00
- 50 g di fecola di patate (per una texture soffice)
- 150 g di zucchero di canna
- 3 uova
- 100 ml di latte
- 100 ml di olio di semi di girasole
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo per decorare (facoltativo)
Preparazione:
- Preparare le mele: Sbuccia le mele e tagliale a cubetti. Tieni da parte qualche fettina per decorare la superficie.
- Preparare l’impasto: In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi il latte e l’olio, continuando a mescolare.
- Aggiungere gli ingredienti secchi: Incorpora la farina, la fecola, il lievito, il sale e la cannella setacciati insieme.
- Aggiungere le mele e le noci: Unisci le mele a cubetti e le noci tritate, mescolando delicatamente per distribuirle uniformemente nell’impasto.
- Cuocere il plumcake: Versa l’impasto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato (oppure rivestito con carta forno). Decora con le fettine di mela tenute da parte.
- Cottura: Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti, facendo la prova stecchino per verificarne la cottura.
- Finitura: Lascia raffreddare il plumcake e, se vuoi, spolvera con zucchero a velo prima di servire.
Consiglio: Il plumcake è ancora più buono il giorno dopo. Ottimo da gustare con una tazza di tè caldo o un cappuccino per una colazione perfetta!
Consigli e Astuzie:
- Per un tocco più ricco: Puoi aggiungere delle gocce di cioccolato fondente nell’impasto per una variante golosa.
- Mele: Se preferisci, puoi usare mele più acidule come le Granny Smith per un contrasto di sapori. Assicurati che le mele siano ben mature per rendere il plumcake più dolce.
- Conservazione: Il plumcake si conserva bene per 2-3 giorni a temperatura ambiente, coperto da pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarlo per conservarlo più a lungo.
- Sostituzione della fecola: Se non hai la fecola di patate, puoi sostituirla con la stessa quantità di farina, anche se la texture potrebbe risultare un po’ meno soffice.