Questo plumcake è un dolce perfetto per iniziare la giornata con il piede giusto o per concedersi una pausa intensa e avvolgente. Il caffè ristretto e lo yogurt al caffè donano un aroma profondo e persistente, mentre il cioccolato fondente aggiunge una nota golosa che conquista al primo assaggio. Soffice, profumato e semplice da realizzare, è l’alleato ideale di colazioni e merende dal sapore autentico.
Ingredienti
- 3 uova
- 180 g di zucchero semolato
- 100 ml di olio di semi (girasole o mais)
- 2-3 cucchiaini di caffè solubile
- 30 ml di caffè ristretto
- 220 g di yogurt al caffè
- 240 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 100 g di cioccolato fondente tritato
Preparazione dettagliata
1. Preparare lo stampo e preriscaldare il forno
Preriscalda il forno statico a 170°C. Imburra e infarina uno stampo da plumcake (lunghezza circa 24 cm) oppure rivestilo con carta forno per facilitare la sformatura.
2. Montare le uova
In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche per circa 5 minuti, fino a ottenere un composto gonfio, chiaro e spumoso.
3. Aggiungere i liquidi
Unisci al composto di uova lo yogurt al caffè, il caffè solubile, il caffè ristretto e l’olio. Mescola con cura fino ad amalgamare completamente gli ingredienti. Il risultato sarà un composto fluido e profumato.
4. Incorporare gli ingredienti secchi
Setaccia la farina insieme al lievito e alla vaniglia. Aggiungi le polveri gradualmente al composto liquido, mescolando con una spatola o con le fruste a bassa velocità, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
5. Unire il cioccolato
Aggiungi infine il cioccolato fondente tritato grossolanamente e incorpora delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto.
6. Cottura
Versa l’impasto nello stampo preparato e livellalo con la spatola. Cuoci in forno statico per circa 50-55 minuti. Verifica la cottura con uno stecchino: se inserito al centro del dolce ne esce asciutto, il plumcake è pronto.
7. Raffreddamento e decorazione
Una volta cotto, lascia intiepidire il plumcake nello stampo per circa 10 minuti, poi sformalo e fallo raffreddare completamente su una gratella. Se desideri un tocco finale più goloso, puoi arricchirlo con una glassa al cioccolato e caffè.
Variante: Glassa al Cioccolato e Caffè
Per una copertura vellutata e intensa, sciogli insieme:
- 60 g di cioccolato fondente
- 60 g di caffè moka
Mescola fino a ottenere una salsa liscia e omogenea, poi versa sul plumcake completamente freddo, lasciando che coli leggermente sui lati. Lascia solidificare a temperatura ambiente o in frigorifero per una finitura lucida.
Consigli utili
- Puoi sostituire il cioccolato tritato con gocce di cioccolato oppure aggiungere una manciata di nocciole tostate tritate per una nota croccante.
- Questo plumcake si conserva perfettamente per 3-4 giorni sotto una campana di vetro o avvolto nella pellicola, mantenendo la sua morbidezza.
- È perfetto anche in versione monoporzione, cotto in stampini da muffin (in questo caso riduci il tempo di cottura a circa 20-25 minuti).