Plumcake ai Mandarini

Ingredienti (per uno stampo da 22 cm)

Per l’impasto:

  • 180 g di farina 00
  • 50 g di fecola di patate
  • 160 g di zucchero
  • 130 g di olio di semi di girasole
  • 60 g di succo di mandarino fresco
  • Scorza grattugiata di mandarino (q.b.)
  • 2 uova
  • 16 g di lievito in polvere per dolci
  • Estratto di vaniglia (q.b.)

Per ungere e decorare:

  • Olio di semi di girasole (q.b.)
  • Zucchero a velo (q.b.)

Preparazione passo dopo passo

1. Prepara l’impasto

  • In una ciotola capiente, montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio aiuta a incorporare aria nell’impasto, rendendo il plumcake più soffice.
  • Aggiungere l’olio di semi di girasole e il succo di mandarino, mescolando delicatamente.
  • Unire anche la scorza grattugiata di mandarino per esaltare l’aroma agrumato.

2. Incorpora gli ingredienti secchi

  • Setacciare la farina 00 con la fecola di patate e il lievito per dolci.
  • Aggiungere gli ingredienti secchi poco alla volta al composto liquido, mescolando con una spatola o una frusta a mano fino a ottenere un impasto liscio e ben amalgamato.
  • Aggiungere qualche goccia di estratto di vaniglia per un ulteriore tocco di dolcezza.

3. Cuoci il plumcake

  • Ungere lo stampo da plumcake con olio di semi e infarinarlo leggermente, oppure foderarlo con carta forno.
  • Versare l’impasto nello stampo, livellandolo con una spatola.
  • Preriscaldare il forno a 170°C (statico) o 160°C (ventilato) e cuocere per 40-45 minuti.
  • Controllare la cottura infilando uno stecchino al centro del plumcake: se esce asciutto, il dolce è pronto.

4. Raffredda e decora

  • Sfornare il plumcake e lasciarlo raffreddare completamente su una griglia per evitare che l’umidità si accumuli alla base.
  • Spolverizzare la superficie con zucchero a velo prima di servire.

Consigli e varianti

  • Per un aroma più intenso, aggiungere un cucchiaino di liquore all’arancia o al mandarino nell’impasto.
  • Per una consistenza più umida, sostituire parte dell’olio con yogurt bianco.
  • Per una versione rustica, utilizzare farina integrale al posto della farina 00.
  • Per un tocco croccante, aggiungere mandorle a lamelle o noci tritate sulla superficie dell’impasto prima di infornare.

Un dolce soffice e profumato, perfetto per una colazione leggera o una merenda genuina.

4o