Pizzette di Pan Brioche – Soffici, golose e irresistibili

Un impasto morbido e profumato, una farcitura semplice e saporita, un risultato perfetto per buffet, aperitivi o merende fatte in casa. Le pizzette di pan brioche sono una coccola salata che conquista sempre tutti.


Ingredienti per circa 20 pizzette

Per l’impasto:

  • 500 g di farina 00 (oppure 400 g di farina 00 + 100 g di manitoba, per una maggiore sofficità)
  • 12 g di lievito di birra secco (oppure 25 g di lievito fresco)
  • 80 g di zucchero semolato
  • 10 g di sale fino
  • 200 ml di latte tiepido
  • 2 uova intere
  • 120 g di burro morbido (non fuso)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo, ma consigliato se vuoi un impasto più profumato e versatile)

Per la farcitura:

  • Salsa di pomodoro o passata (ben condita con sale, olio e origano)
  • Mozzarella a cubetti piccoli o grattugiata
  • Olio extravergine di oliva
  • Origano, pepe e basilico fresco
  • Altri ingredienti a piacere (olive nere, zucchine grigliate, prosciutto cotto…)

Preparazione passo passo

1. Prepara l’impasto

  • In una ciotolina, sciogli il lievito nel latte tiepido insieme a un pizzico di zucchero. Lascia riposare per circa 5-10 minuti, finché si attiva e diventa schiumoso.
  • In una ciotola capiente (o nella planetaria), unisci la farina, lo zucchero e il sale.
  • Versa al centro le uova, il lievito attivato e, se lo usi, l’estratto di vaniglia.
  • Inizia a impastare. Aggiungi il burro morbido un po’ alla volta, aspettando che venga ben assorbito tra un’aggiunta e l’altra.
  • Lavora l’impasto per 10-15 minuti, fino a ottenere una massa liscia, elastica e leggermente appiccicosa.
  • Trasferisci l’impasto in una ciotola unta con olio o burro, copri con pellicola e lascia lievitare in luogo tiepido per circa 1 o 2 ore, fino al raddoppio.

2. Forma le pizzette

  • Riprendi l’impasto lievitato e trasferiscilo su un piano di lavoro leggermente infarinato.
  • Sgonfialo delicatamente e stendilo con il mattarello a uno spessore di circa 1 cm.
  • Con un coppapasta o un bicchiere, ricava dei dischetti di impasto (diametro 7-8 cm).
  • Disponili su una teglia rivestita con carta da forno, distanziandoli leggermente.
  • Copri con un canovaccio pulito e lascia riposare per circa 15-20 minuti.

3. Farcisci le pizzette

  • Prepara una salsa semplice mescolando la passata di pomodoro con sale, origano, un filo d’olio e pepe.
  • Distribuisci un cucchiaino abbondante di salsa su ogni pizzetta.
  • Aggiungi la mozzarella e completa con un filo d’olio extravergine.

4. Cuoci in forno

  • Preriscalda il forno a 180°C in modalità statica (oppure 170°C ventilato).
  • Inforna le pizzette nel ripiano centrale per 15-20 minuti, finché risultano ben gonfie, dorate alla base e con la mozzarella ben fusa.

5. Servi e gusta

  • Una volta sfornate, completa con qualche fogliolina di basilico fresco.
  • Servile calde, tiepide o anche fredde: saranno sempre deliziose.

Consigli utili

  • L’impasto di pan brioche è versatile: puoi usarlo anche per realizzare panini dolci (basta ridurre il sale e aumentare leggermente lo zucchero), cornetti salati o mini burger.
  • Puoi farcire le pizzette anche con verdure grigliate, acciughe, salame o scamorza affumicata.
  • Si possono congelare: sia da crude (dopo averle formate e prima della seconda lievitazione), sia da cotte. Per consumarle, scongelale e riscaldale qualche minuto in forno caldo.
  • Se vuoi pizzette ancora più soffici, sostituisci metà del latte con yogurt naturale o panna fresca.
  • Per un gusto più rustico, puoi sostituire una parte della farina 00 con farina integrale o di farro (max 150 g).

Come conservarle

  • Una volta cotte, le pizzette si conservano morbide per 1-2 giorni, chiuse in un contenitore ermetico o avvolte in pellicola.
  • Si possono riscaldare per pochi minuti in forno a 150°C per ritrovare la morbidezza e la fragranza.