Pizza di Pasqua Senza Lievitazione

Un impasto soffice e saporito, perfetto per la colazione pasquale o per accompagnare salumi e formaggi! Una versione veloce della tradizionale pizza di Pasqua che si prepara senza tempi di lievitazione.

Ingredienti (per 6 persone)

  • 300 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito per torte salate
  • 3 uova
  • 100 ml di latte
  • 100 ml di olio di semi di arachide
  • 100 g di Parmigiano Reggiano
  • 100 g di Pecorino
  • 80 g di salame
  • Origano q.b.
  • 1 pizzico di pepe

Preparazione

1. Preparare l’impasto

  • In una ciotola, sbatti le uova con l’olio, il latte e il pepe.
  • Mescola bene con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo.

2. Aggiungere i formaggi

  • Unisci il Parmigiano, il Pecorino e l’origano.
  • Mescola nuovamente per distribuire bene i sapori.

3. Incorporare la farina e il lievito

  • Aggiungi la farina e il lievito poco alla volta, mescolando sempre.
  • Lavora fino a ottenere un impasto compatto e omogeneo.

4. Aggiungere il salame

  • Taglia il salame a listarelle sottili e incorporalo all’impasto.

5. Cuocere la Pizza di Pasqua

  • Versa l’impasto in una tortiera rotonda imburrata o rivestita di carta forno.
  • Inforna a 180°C per circa 40 minuti fino a doratura.

6. Servire e gustare

  • Una volta cotta, lascia intiepidire, poi estraila dallo stampo e falla raffreddare completamente.
  • Tagliala a fette o pezzi e servila per la colazione o il pranzo di Pasqua.

Consigli e Varianti

  • Vuoi arricchirla? Puoi aggiungere altri salumi o persino uova sode a pezzetti per renderla ancora più ricca.
  • Si conserva fino a 3-4 giorni in un contenitore ermetico o sotto una campana per dolci.
  • Perfetta da accompagnare con formaggi freschi e salumi per un antipasto sfizioso.

Una ricetta pasquale veloce, gustosa e irresistibile!

4o