La Pinsa Romana è una versione più leggera e digeribile della classica pizza, grazie a una miscela di farine e a una lunga lievitazione. Il risultato è un impasto fragrante e soffice, perfetto per essere condito con ingredienti semplici o gourmet.
Difficoltà: Difficile
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 30 minuti
Lievitazione: 30 ore
Dosi: 6 pinse
Costo: Medio
Ingredienti
Per l’impasto
- 1 kg di farina per pinsa (oppure 700 g farina 00, 150 g farina di riso, 150 g farina di soia)
- 7 g di lievito di birra fresco
- 750 ml di acqua fredda da frigo
- 20 g di sale fino
- 20 g di olio extravergine d’oliva
Per la spolverata
- Semola rimacinata q.b.
Per il condimento (opzionale)
- Passata di pomodoro
- Mozzarella fior di latte
- Melanzane fritte a cubetti
- Ricotta salata grattugiata
- Basilico fresco
Procedimento
1. Preparare l’impasto
- In una ciotola capiente, versare la farina e il lievito di birra sbriciolato.
- Aggiungere 700 ml di acqua fredda poco alla volta e mescolare con un cucchiaio di legno.
- Quando l’impasto inizia a compattarsi, trasferirlo sul piano di lavoro e continuare a impastare.
- Dopo circa 10 minuti, aggiungere il sale e l’olio extravergine d’oliva.
- Versare i restanti 50 ml di acqua poco alla volta, continuando a impastare.
- Coprire con un canovaccio e lasciare riposare per 15 minuti.
2. Prima lievitazione (a temperatura ambiente)
- Formare un panetto liscio e metterlo in una ciotola unta d’olio.
- Coprire con pellicola trasparente e lasciare lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.
3. Seconda lievitazione (in frigo)
- Trasferire la ciotola in frigorifero e lasciare lievitare per almeno 24 ore (fino a 48 ore per una leggerezza extra).
4. Formare le palline di impasto
- Riprendere l’impasto e rovesciarlo sul piano infarinato con semola rimacinata.
- Con un tarocco, dividere l’impasto in 6 pezzi da 250-300 g.
- Formare delle palline senza lavorarle troppo e disporle su un vassoio infarinato.
- Coprire con pellicola e lasciare lievitare a temperatura ambiente per altre 3-4 ore.
5. Stendere e precuocere la pinsa
- Infarinare il piano di lavoro con semola rimacinata e schiacciare delicatamente un panetto con le dita, dandogli una forma ovale.
- Non usare il mattarello: la pinsa deve essere schiacciata solo con le mani.
- Preriscaldare il forno a 250°C (modalità grill) per almeno 30 minuti con una pietra refrattaria all’interno.
- Trasferire la pinsa sulla pietra