La Pignolata Messinese è un dolce tipico della pasticceria siciliana, immancabile durante Carnevale e le festività. Questa delizia, divisa tra glassa al limone e cioccolato, conquista con il suo contrasto perfetto tra croccantezza e cremosità.
Un tempo riservata alla nobiltà, oggi è un simbolo della tradizione dolciaria di Messina e dintorni. Se vuoi portare in tavola un pezzo di Sicilia, questa è la ricetta giusta.
Ingredienti (per 4-6 persone)
Per l’impasto
- 300 g di farina 00
- 25 g di zucchero
- 25 g di burro morbido
- 2 uova intere + 1 tuorlo
- 2 cucchiai di grappa, limoncello o Strega
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 1 pizzico di sale
Per friggere
- Olio di semi q.b.
Per la glassa al limone
- 150 g di zucchero a velo
- Succo di 1 limone
- 1 albume
Per la glassa al cioccolato
- 200 g di cioccolato fondente
- 1 noce di burro
Tempi di Preparazione
- Preparazione dell’impasto: 15 minuti
- Riposo: 1 ora
- Formazione e frittura: 20 minuti
- Preparazione delle glasse: 15 minuti
- Tempo totale: circa 1 ora e 45 minuti
Preparazione passo dopo passo
1. Preparare l’impasto
- In una ciotola, mescolare farina, zucchero, burro morbido, uova, scorza di limone, liquore e sale.
- Impastare fino a ottenere un composto compatto e omogeneo.
- Avvolgere nella pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per 1 ora.
Consiglio: Il riposo aiuta a sviluppare sapore e compattezza.
2. Formare le palline
- Riprendere l’impasto e formare dei filoncini sottili, come per gli gnocchi.
- Tagliarli a pezzetti di circa 1 cm.
- Disporli su un piano infarinato e lasciarli riposare qualche minuto.
Suggerimento: Per una forma più regolare, arrotondare i pezzetti tra i palmi delle mani.
3. Frittura
- Scaldare abbondante olio di semi a 170°C.
- Immergere le palline di impasto, poche alla volta, e friggere per 3-4 minuti, fino a doratura uniforme.
- Scolare su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Trucco: Per una pignolata extra croccante, friggere in due tempi: prima per 2 minuti, poi far raffreddare e rifriggere per 1 minuto.
4. Preparare la glassa al limone
- Montare l’albume con una frusta elettrica fino a farlo diventare spumoso.
- Aggiungere lo zucchero a velo e il succo di limone, continuando a mescolare fino a ottenere una glassa densa e liscia.
- Versare metà della pignolata nella glassa al limone e mescolare bene per ricoprire uniformemente i pezzi.
Consiglio: Se si desidera una glassa più lucida, scaldarla leggermente a bagnomaria prima di usarla.
5. Preparare la glassa al cioccolato
- Sciogliere il cioccolato fondente e il burro a bagnomaria o nel microonde.
- Versare la restante metà della pignolata nel cioccolato fuso, mescolando bene per glassare ogni pezzo.
Suggerimento: Usare cioccolato al 70% per un contrasto più deciso con la glassa al limone.
6. Assemblare la Pignolata
- Disporre la pignolata bianca e quella al cioccolato su un piatto da portata, creando la classica forma a pigna.
- Lasciare solidificare le glasse a temperatura ambiente prima di servire.
Trucco: Per un tocco professionale, guarnire con scorza di limone grattugiata o scaglie di cioccolato.
Servizio e Consigli
Come servirla al meglio
- Tradizionalmente si gusta a temperatura ambiente, perfetta con Malvasia delle Lipari o Passito di Pantelleria.
Versione al miele
- Per una variante più classica, sostituire la glassa con miele caldo e aggiungere confettini colorati per un tocco festoso.
Come conservarla
- In un contenitore ermetico, si conserva fino a 5 giorni.
- Non è consigliato congelarla, perché la glassa potrebbe alterarsi.
Varianti golose
- Aggiungere granella di pistacchio per una versione siciliana ancora più ricca.
- Sostituire il cioccolato fondente con cioccolato bianco per una variante più delicata.
Un dolce siciliano da provare assolutamente
La Pignolata Messinese è più di un dolce, è un simbolo della tradizione siciliana, un’esplosione di sapori autentici e contrastanti che conquista ogni palato. Croccante fuori, morbida dentro e con una doppia glassa irresistibile.
Buona preparazione e buon dolce!