Un dolce soffice e profumato tipico della tradizione pasquale irpina, la Pigna di Pasqua è una ciambella aromatica e golosa, arricchita dal profumo del limone e dei liquori. Decorata con una glassa candida e confettini colorati, è perfetta per celebrare la Pasqua con un dolce genuino e ricco di storia.
Ingredienti (per uno stampo da 26-28 cm)
Per la ciambella
- 5 uova intere
- 350 g di zucchero
- ½ bicchiere di Vermouth
- ½ bicchiere di liquore Strega
- 500 g di farina 00
- 300 g di farina di Manitoba
- 80 ml di olio di semi
- 60 ml di acqua
- Buccia grattugiata e succo di 1 limone
- 1 bacca di vaniglia
- 2 bustine di lievito per dolci
Per la glassa
- 1 albume d’uovo
- 180 g di zucchero a velo
- Confettini colorati q.b.
Preparazione
1️⃣ Preparare l’impasto
- In una ciotola capiente, montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungere il succo e la buccia grattugiata del limone, la vaniglia e l’acqua.
- Versare lentamente l’olio di semi e i liquori, mescolando fino ad amalgamare bene il tutto.
2️⃣ Incorporare le farine e cuocere
- Setacciare le due farine con il lievito e incorporarle gradualmente al composto liquido.
- Mescolare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Versare l’impasto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato (diametro 26-28 cm).
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 1 ora.
- Controllare la cottura con uno stecchino: se esce asciutto, la ciambella è pronta!
3️⃣ Decorazione con glassa e confettini
- Lasciare raffreddare completamente la ciambella su una griglia.
- Preparare la glassa, montando l’albume con lo zucchero a velo fino a ottenere un composto denso e lucido.
- Spennellare la glassa sulla superficie della Pigna di Pasqua e decorare con confettini colorati.
- Lasciare asciugare la glassa prima di servire.
Consigli & Varianti
✔ Sostituzioni di liquori: Se non hai Vermouth o liquore Strega, puoi usare Anisetta, Sambuca o Marsala dolce.
✔ Aggiunta golosa: Per un tocco extra, puoi aggiungere gocce di cioccolato o scorza d’arancia candita all’impasto.
✔ Conservazione: La Pigna di Pasqua si mantiene soffice per 5-6 giorni sotto una campana per dolci o avvolta in pellicola trasparente.
✔ Varianti regionali: In altre regioni questa ricetta è conosciuta come Crescia (Marche), Casatiello Dolce (Campania) o semplicemente Pigna (Friuli Venezia Giulia).
Un dolce tradizionale che porta in tavola il sapore autentico della Pasqua! Buona preparazione e buon appetito!