Piadina Romagnola – La Ricetta Tradizionale

Un classico dello street food italiano, perfetto da farcire con salumi, formaggi o verdure.

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00
  • 80 g di strutto (oppure 70 ml di olio d’oliva per una versione più leggera)
  • 250 ml di acqua
  • 10 g di sale
  • ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio (facoltativo)

Preparazione:

  1. Preparare l’impasto: In una ciotola capiente, mescolare la farina, il sale e il bicarbonato (se usato). Aggiungere lo strutto o l’olio d’oliva e iniziare a impastare, versando gradualmente l’acqua fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.
  2. Lasciare riposare: Coprire l’impasto con un canovaccio e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti.
  3. Formare le piadine: Dividere l’impasto in palline da circa 80-100 g e stenderle con un mattarello fino a ottenere dischi sottili (2-3 mm di spessore).
  4. Cottura: Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio-alto e cuocere ogni piadina per 2-3 minuti per lato, fino a quando compaiono bolle dorate sulla superficie.
  5. Farcire e servire: Farcire con salumi, formaggi, rucola, squacquerone o altri ingredienti a piacere e gustare calda.

Consigli e Varianti:

  • Per una piadina più morbida, usare più olio o strutto e cuocere a fuoco più basso.
  • Per una versione più leggera, sostituire lo strutto con olio extravergine d’oliva.
  • La vera piadina romagnola è più spessa e soffice rispetto a quella commerciale.
  • Alcune farciture consigliate: squacquerone e rucola, prosciutto crudo e stracchino, mortadella e pistacchi, oppure Nutella per una versione dolce.

Perfetta da accompagnare con un bicchiere di Sangiovese di Romagna.