Pesto di limoni – ricetta fresca e profumata

Una variante leggera e agrumata del classico pesto, ideale per dare un tocco fresco e profumato a molti piatti. Perfetto per condire la pasta, insaporire insalate, o accompagnare secondi di pesce, questo pesto al limone è semplice e veloce da preparare.


Ingredienti

  • 2 limoni non trattati (sia scorza che succo)
  • 1 spicchio d’aglio (opzionale)
  • 30 g di foglie di basilico fresco (o menta, per una variante più aromatica)
  • 50 g di parmigiano grattugiato (o pecorino, a seconda dei gusti)
  • 30 g di pinoli (in alternativa, mandorle o anacardi)
  • 80-100 ml di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe nero, quanto basta

Preparazione passo dopo passo

1. Preparare i limoni

Lava accuratamente i limoni sotto acqua corrente, asciugali e grattugia la scorza, cercando di evitare la parte bianca che può risultare amara.
Taglia i limoni a metà e spremi il succo. Tieni da parte sia la scorza grattugiata che il succo.

2. Unire gli ingredienti nel frullatore

In un frullatore o in un mixer da cucina, metti:

  • la scorza grattugiata e il succo di limone
  • i pinoli
  • il parmigiano
  • lo spicchio d’aglio (se preferisci un sapore più delicato, puoi ometterlo o usarne solo metà)
  • le foglie di basilico lavate e asciugate
  • un pizzico di sale e una macinata di pepe.

3. Aggiungere l’olio

Aziona il frullatore e, mentre gli ingredienti si amalgamano, versa l’olio extravergine d’oliva a filo.
Continua a frullare fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Se il composto risulta troppo denso, puoi aggiungere un po’ d’olio in più oppure un cucchiaio di acqua (preferibilmente quella di cottura della pasta, se intendi utilizzarlo subito per condirla).

4. Regolare il gusto e la consistenza

Assaggia il pesto:

  • Se desideri un sapore più agrumato, aggiungi qualche goccia di succo di limone in più.
  • Se preferisci una consistenza più morbida, versa un altro po’ di olio o qualche cucchiaio d’acqua.
    Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto personale.

Consigli e varianti

  • Sostituire la frutta secca: Se non hai pinoli a disposizione, puoi usare mandorle pelate o anacardi, ottenendo un sapore leggermente diverso ma altrettanto gustoso.
  • Consistenza più cremosa: Se utilizzi il pesto per la pasta, aggiungi un po’ di acqua di cottura calda mentre mescoli. Questo renderà il pesto più fluido e lo distribuirà uniformemente.
  • Conservazione: Il pesto di limoni si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni. Riponilo in un barattolo pulito e copri la superficie con un filo d’olio d’oliva per preservare il colore e il sapore.