Peperoni Fritti con Aceto Balsamico

Un contorno semplice e saporito, perfetto da servire con carni arrosto, salsicce o su crostini di pane.


Ingredienti (Per 6 persone)

  • Peperoni dolci (gialli e rossi): 6 grandi
  • Olio extravergine d’oliva: 80 ml (1/3 di tazza)
  • Aglio (tritato): 2 spicchi
  • Aceto balsamico: 80 ml (1/3 di tazza)
  • Sale e pepe: q.b.
  • Prezzemolo fresco (tritato): 80 ml (1/3 di tazza)

Preparazione

  1. Prepara i peperoni:
    • Lava e asciuga bene i peperoni.
    • Elimina i semi, i gambi e le membrane interne.
    • Tagliali a strisce larghe circa 2,5 cm.
  2. Cuoci i peperoni:
    • In una padella grande e dal fondo spesso, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
    • Aggiungi i peperoni e mescola bene per ricoprirli d’olio.
    • Cuoci per circa 10 minuti, mescolando spesso, finché iniziano a diventare morbidi e leggermente dorati.
  3. Aggiungi il condimento:
    • Unisci l’aglio tritato e lascialo cuocere per 1-2 minuti finché diventa fragrante.
    • Versa l’aceto balsamico, regola di sale e pepe e mescola bene.
    • Continua la cottura per altri 3-4 minuti, finché i peperoni assorbono l’aceto.
  4. Finalizza e servi:
    • Togli la padella dal fuoco e aggiungi il prezzemolo fresco tritato.
    • Trasferisci i peperoni su un piatto da portata e servili caldi o a temperatura ambiente.

Informazioni Nutrizionali (Per Porzione, ~2 Tazze)

  • Calorie: 152
  • Grassi Totali: 12 g
  • Grassi Saturi: 2 g
  • Carboidrati: 11 g
  • Fibre: 2 g
  • Zuccheri: 7 g
  • Proteine: 1 g
  • Sodio: 57 mg

Consigli e Varianti

  1. Peperoni Colorati: Usa una combinazione di peperoni rossi, gialli e arancioni per un piatto visivamente accattivante.
  2. Glassa Balsamica: Per un gusto più dolce, sostituisci l’aceto balsamico con una glassa balsamica.
  3. Abbinamenti: Servi i peperoni come antipasto, contorno o sopra crostini di pane tostato.
  4. Conservazione: Conserva i peperoni avanzati in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Scaldali leggermente prima di servire.

Un piatto che celebra la semplicità e i sapori autentici della cucina italiana. Buon appetito!