Penne al Baffo – La Ricetta Tradizionale

Ingredienti:

  • 400 g di penne rigate
  • 200 g di prosciutto cotto a dadini o striscioline
  • 200 ml di panna da cucina
  • 250 g di passata di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
  • 1 cipolla piccola tritata finemente
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Erbe aromatiche fresche (basilico o prezzemolo) per decorare

Procedimento:

  1. Preparare la base della salsa:
    In una padella ampia, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva. Se preferisci, aggiungi uno spicchio d’aglio per insaporire, ma rimuovilo dopo un paio di minuti. Aggiungi la cipolla tritata e lasciala rosolare fino a quando diventa morbida e trasparente.
  2. Aggiungere il prosciutto:
    Unisci il prosciutto cotto e fai insaporire a fuoco medio per circa 3-4 minuti, mescolando spesso, finché il prosciutto si colora leggermente.
  3. Unire il pomodoro:
    Versa la passata di pomodoro nella padella. Regola di sale e pepe, mescola bene e lascia cuocere a fuoco basso per 5-7 minuti, finché la salsa si addensa leggermente.
  4. Incorporare la panna:
    Aggiungi la panna da cucina e mescola con cura per ottenere una salsa omogenea. Lascia cuocere a fuoco basso per altri 3-4 minuti, finché la salsa diventa cremosa e vellutata.
  5. Cuocere la pasta:
    Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci le penne secondo le indicazioni sulla confezione, lasciandole al dente.
  6. Saltare la pasta nella salsa:
    Scola le penne e trasferiscile direttamente nella padella con la salsa. Aggiungi il parmigiano grattugiato e mescola bene per amalgamare il tutto. Se la salsa risulta troppo densa, puoi aggiungere un mestolino di acqua di cottura della pasta.
  7. Servire:
    Impiatta le penne al baffo e guarnisci con erbe aromatiche fresche a piacere. Servi subito e buon appetito!

Consigli:

  • Puoi sostituire il prosciutto cotto con pancetta dolce o speck per un sapore più intenso.
  • Se preferisci un tocco di piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino alla salsa.
  • La pasta rigata trattiene meglio la salsa, ma puoi provare anche con fusilli o rigatoni.

Buon appetito!