Un condimento versatile e saporito, perfetto per crostini, tartine, primi piatti e secondi di carne o pesce.
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 15 minuti
Dosi: 6 persone
Ingredienti
- 200 g di olive nere denocciolate
- 45 g di olio extravergine d’oliva
Ingredienti opzionali per un sapore più intenso
- 1 cucchiaio di capperi dissalati
- 2 filetti di acciughe sott’olio
- 1 pizzico di origano o timo
- 1 spicchio d’aglio
Preparazione passo dopo passo
Denocciolare le olive
- Se le olive non sono già denocciolate, schiacciatele leggermente con il lato di un coltello e rimuovete il nocciolo manualmente.
Frullare gli ingredienti
- Trasferite le olive nere in un mixer.
- Frullate fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Aggiungete l’olio extravergine d’oliva a filo, continuando a frullare fino a ottenere un paté omogeneo.
Per una consistenza più rustica, tritate le olive finemente a coltello e amalgamatele con l’olio d’oliva.
Variante con capperi e acciughe (opzionale ma consigliata)
- Aggiungete nel mixer i capperi dissalati e i filetti di acciuga per un gusto più deciso.
- Se gradite, potete insaporire con un pizzico di timo o origano.
Come servire il paté di olive nere
✔ Perfetto per crostini croccanti o bruschette
✔ Ottimo come salsa per tartine da aperitivo
✔ Ideale per condire la pasta con un filo d’olio
✔ Perfetto per insaporire carni, pesce o verdure
Conservazione
- In frigorifero: fino a 14 giorni, coperto con uno strato di olio extravergine d’oliva per preservarne il sapore.
- Non adatto alla congelazione, poiché perderebbe aroma e consistenza.
Consigli e varianti
✔ Per un paté più cremoso, aggiungete un cucchiaino di acqua o succo di limone.
✔ Per una versione più leggera, sostituite metà dell’olio con acqua o brodo vegetale.
✔ Abbinamenti perfetti: formaggi stagionati, mozzarella, pomodori secchi.
Un paté semplice, gustoso e tipicamente mediterraneo, perfetto per ogni occasione.