Un guscio di pasta frolla friabile che racchiude un ripieno cremoso e profumato, a base di ricotta, grano cotto e agrumi.
Ingredienti
Per la Pasta Frolla (base)
- 300 g di farina 00
- 130 g di zucchero
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 2 uova intere
- 1 tuorlo
- 150 g di burro freddo a pezzi
- Scorza di 1 limone grattugiata
Per il Ripieno
- 350 g di grano cotto
- 250 ml di latte intero
- 30 g di burro
- Scorza di 1 limone
- 400 g di ricotta di pecora (ben sgocciolata)
- 250 g di zucchero
- 3 uova intere + 1 tuorlo
- 100 g di canditi (arancia e cedro)
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di fior d’arancio (acqua di fiori d’arancio)
- 1 bacca di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
Procedimento Passo Dopo Passo
Preparare la Pasta Frolla
In una ciotola, mescolare farina, zucchero e lievito. Aggiungere il burro freddo e lavorare con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
Unire le uova e il tuorlo, mescolando fino a formare un impasto omogeneo. Avvolgere la frolla nella pellicola e lasciare riposare in frigorifero per 1 ora.
Cuocere il Grano Cotto
In un pentolino, unire il grano cotto, il latte, il burro e la scorza di limone. Cuocere a fuoco basso per 15-20 minuti, mescolando finché il composto diventa cremoso. Lasciare raffreddare completamente.
Preparare il Ripieno
In una ciotola, setacciare la ricotta e mescolarla con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia. Aggiungere le uova e il tuorlo, mescolando bene. Unire il grano cotto raffreddato, la cannella, i canditi, il fior d’arancio e la vaniglia.
Assemblare la Pastiera
Imburrare e infarinare una tortiera da 24 cm di diametro. Stendere la pasta frolla e rivestire la base e i bordi dello stampo. Versare il ripieno di ricotta e grano cotto nella frolla, livellandolo con una spatola.
Decorare con 7 strisce di pasta frolla disposte in modo incrociato, rispettando la tradizione.
Cottura in Forno
Cuocere in forno statico preriscaldato a 160°C per 80-100 minuti. La pastiera sarà pronta quando la superficie diventerà dorata e compatta. Lasciare raffreddare completamente prima di sformarla.
Riposo e Servizio
Lasciare riposare la pastiera per almeno 2 giorni prima di gustarla: i sapori si intensificheranno. Spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.
Consigli Extra
- Non eliminare i canditi, poiché conferiscono alla pastiera il suo sapore inconfondibile. Se proprio non si amano, si possono sostituire con la scorza di un’arancia grattugiata.
- Il riposo è fondamentale: più la pastiera riposa, più sarà buona. L’ideale è prepararla il Giovedì Santo per Pasqua.
- Conservazione: la pastiera si mantiene a temperatura ambiente, coperta da un canovaccio, fino a una settimana. Può essere congelata e lasciata scongelare a temperatura ambiente.
Buona preparazione e felice Pasqua!