La pasta e piselli è uno di quei piatti che appartengono alla memoria gastronomica di tante famiglie italiane. È una ricetta semplice, economica e veloce, capace di trasformarsi in un vero comfort food grazie alla sua cremosità e al sapore delicato che conquista grandi e piccoli. In moltissime regioni italiane, questo piatto ha varianti e interpretazioni diverse: c’è chi lo prepara in bianco, chi con l’aggiunta di pancetta, chi ancora lo arricchisce con un cucchiaio di panna o con un filo di olio extravergine a crudo.
Questa versione cremosa gioca tutto sulla mantecatura finale: il segreto sta nel parmigiano e in qualche cucchiaio di acqua di cottura, che amalgamati insieme alla pasta e ai piselli creano una crema naturale, senza bisogno di aggiungere panna o altri ingredienti pesanti.
Ingredienti (per 4 persone)
- 320 g di pasta corta (ditalini, tubetti o mezze penne)
- 300 g di piselli freschi o surgelati
- ½ cipolla bianca tritata
- 40 g di burro (oppure 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva)
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 mestolo di brodo vegetale caldo
- sale e pepe nero q.b.
Preparazione passo per passo
1. Preparare il soffritto
In una padella capiente fate sciogliere il burro a fuoco dolce (oppure scaldate l’olio, se preferite la versione più leggera). Aggiungete la cipolla tritata e lasciatela appassire lentamente fino a quando diventerà trasparente e dorata. Questo passaggio dona al piatto una base aromatica che esalterà la dolcezza naturale dei piselli.
2. Cuocere i piselli
Unite i piselli al soffritto e versate un mestolo di brodo vegetale caldo. Lasciate cuocere per circa 10 minuti, fino a quando risulteranno teneri. Se usate piselli freschi il tempo di cottura potrebbe essere leggermente superiore, mentre con quelli surgelati basteranno pochi minuti.
3. Lessare la pasta
Nel frattempo portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuocete la pasta prescelta. Ricordatevi di conservare un bicchiere di acqua di cottura prima di scolare la pasta: sarà fondamentale per la mantecatura.
4. Mantecare
Aggiungete la pasta scolata direttamente nella padella con i piselli. Unite il parmigiano reggiano grattugiato e un po’ di acqua di cottura, mescolando energicamente fino a ottenere una consistenza cremosa e avvolgente. La pasta deve legarsi ai piselli in un abbraccio vellutato, senza risultare asciutta.
5. Servire
Completate il piatto con una macinata di pepe nero fresco e, se gradite, un filo di olio extravergine a crudo per esaltarne il profumo. Servite immediatamente, ancora calda e cremosa.
Consigli e varianti
- Con pancetta o prosciutto: per un gusto più ricco, potete rosolare qualche dadino di pancetta dolce o di prosciutto cotto insieme alla cipolla.
- Più leggera: se preferite un piatto più delicato, sostituite il burro con olio extravergine d’oliva.
- Effetto vellutato: per ottenere una consistenza ancora più cremosa, potete frullare una parte dei piselli e unirli al resto.
- Scelta della pasta: i formati piccoli come tubetti, ditalini o mezze penne sono ideali perché raccolgono meglio il condimento.
Conclusione
La pasta e piselli cremosa è un piatto che incarna perfettamente l’essenza della cucina italiana: ingredienti semplici, tempi rapidi e un risultato che sa di casa. È una ricetta che non conosce stagioni, perfetta in primavera con i piselli freschi, ma altrettanto buona tutto l’anno grazie a quelli surgelati. Ideale per un pranzo in famiglia, una cena veloce o quando si desidera qualcosa di rassicurante e genuino, questo primo piatto rappresenta un vero e proprio abbraccio a tavola.