Un primo piatto rustico, economico e incredibilmente saporito, che sa di casa, di tradizione e di semplicità. La dolcezza dei piselli si unisce alla cremosità della pasta corta e al profumo del pomodoro, per una coccola tutta partenopea. Ottima da gustare appena fatta, ma ancora più buona il giorno dopo.
Ingredienti (per 4 persone)
- 320 g di pasta corta (ditalini, penne, pasta mista, tubetti…)
- 300 g di piselli (freschi o surgelati)
- 1 cipolla piccola (facoltativa)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 400 g di pomodori pelati schiacciati o passata di pomodoro
- Sale e pepe q.b.
- Un pizzico di peperoncino (facoltativo)
- 1 cucchiaino di zucchero (facoltativo, per bilanciare l’acidità del pomodoro)
- 1 rametto di rosmarino (facoltativo)
- Formaggio grattugiato a piacere (pecorino o parmigiano)
Tempi di preparazione
- Preparazione: circa 10 minuti
- Cottura: circa 30 minuti
- Difficoltà: Facile
- Costo: Basso
Preparazione passo dopo passo
1. Prepara il soffritto
In una padella capiente, scalda due cucchiai di olio extravergine d’oliva.
Aggiungi lo spicchio d’aglio leggermente schiacciato (oppure tritato se preferisci un sapore più intenso).
Se desideri arricchire il piatto, aggiungi anche la cipolla tritata finemente.
Lascia soffriggere a fuoco dolce per qualche minuto, finché l’aglio diventa dorato. A questo punto rimuovi l’aglio (o lascialo, se gradisci un sapore più marcato).
2. Aggiungi i piselli
Versa i piselli nella padella:
- Se sono freschi, falli cuocere per qualche minuto per ammorbidirli.
- Se sono surgelati, puoi aggiungerli direttamente, senza scongelarli.
Mescola bene e lascia insaporire per circa 5 minuti.
3. Unisci il pomodoro
Aggiungi i pomodori pelati precedentemente schiacciati con una forchetta o la passata.
Mescola accuratamente e regola di sale e pepe.
Se lo desideri, aggiungi un pizzico di peperoncino per un tocco leggermente piccante.
Per correggere l’acidità del pomodoro, puoi unire un cucchiaino di zucchero.
Se ami i profumi mediterranei, aggiungi un rametto di rosmarino.
Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere il sugo a fuoco basso per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
4. Cuoci la pasta
Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata.
Cuoci la pasta scelta secondo i tempi indicati sulla confezione, scolandola al dente.
Conserva un mestolo di acqua di cottura prima di scolare la pasta: potrà servirti per rendere il piatto più cremoso nella fase finale.
5. Manteca e servi
Trasferisci la pasta scolata direttamente nella padella con il sugo di piselli e pomodoro.
Accendi il fuoco al minimo e mescola bene per amalgamare tutti i sapori.
Se la consistenza dovesse risultare troppo asciutta, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura tenuta da parte.
Manteca con una generosa spolverata di formaggio grattugiato (pecorino per un sapore deciso, parmigiano per una versione più delicata).
Come servirla
Servi la pasta e piselli ben calda, con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e, se vuoi, qualche fogliolina di basilico fresco.
È un piatto perfetto anche il giorno dopo: basterà riscaldarlo in padella con un cucchiaio d’acqua per ritrovare tutta la sua cremosità.
Consigli e varianti
- Formaggio: se preferisci un gusto più intenso, usa il pecorino; per un sapore più morbido, opta per il parmigiano reggiano.
- Piatto più ricco: puoi aggiungere alla preparazione dei cubetti di pancetta rosolata oppure del prosciutto cotto tagliato a dadini. Aggiungili nella padella dopo il soffritto, prima di unire i piselli.
- Versione bianca: ometti il pomodoro e cuoci i piselli con cipolla e olio, allungando con un mestolo d’acqua o di brodo vegetale. Il risultato sarà una versione più delicata, ma altrettanto gustosa.
- Pasta mista napoletana: se vuoi rendere il piatto ancora più tradizionale, usa la pasta mista. È l’anima della cucina popolare partenopea ed è perfetta per questo tipo di preparazione.