Un primo piatto mediterraneo, leggero e profumato, pronto in pochi minuti. Il tonno fresco e i pomodorini dolci si uniscono per creare un condimento semplice ma ricco di gusto. Ideale per pranzi estivi o cene veloci.
Ingredienti (per 4 persone)
- 350 g di pasta (linguine, spaghetti o fusilli)
- 300 g di tonno fresco (in tranci)
- 10 pomodorini ciliegino o datterino
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Peperoncino (facoltativo)
- Succo e scorza di ½ limone non trattato (facoltativi, per un tocco di freschezza)
Preparazione
1. Preparazione del tonno
Sciacquare i tranci di tonno fresco sotto acqua corrente fredda. Asciugarli accuratamente con carta da cucina, quindi tagliarli a cubetti o a listarelle, secondo preferenza.
2. Preparazione del condimento
In una padella capiente, scaldare un filo di olio extravergine d’oliva insieme a uno spicchio d’aglio intero sbucciato. Se si desidera un gusto più deciso, aggiungere anche un pizzico di peperoncino. Lasciar insaporire l’olio a fiamma dolce.
Tagliare i pomodorini a metà e unirli alla padella. Cuocere per circa 5-6 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché i pomodorini saranno morbidi e avranno rilasciato parte del loro succo.
Aggiungere i cubetti di tonno fresco e rosolarli per 2-3 minuti al massimo, mescolando delicatamente. Il tonno deve risultare appena scottato e rimanere tenero. Regolare di sale e pepe.
3. Cottura della pasta
Nel frattempo, portare a bollore una pentola di abbondante acqua salata. Cuocere la pasta secondo i tempi indicati sulla confezione, scolandola al dente. Conservare un mestolo di acqua di cottura da parte.
4. Mantecatura
Versare la pasta scolata direttamente nella padella con il condimento. Aggiungere un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio il tutto. Saltare la pasta a fuoco vivo per 1-2 minuti, finché il sugo non si lega bene agli spaghetti.
Completare con una manciata di prezzemolo fresco tritato e, se gradito, un’aggiunta di succo e scorza grattugiata di limone per un tocco di freschezza.
Servizio
Servire la pasta ben calda, guarnita con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e qualche fogliolina di prezzemolo. È perfetta accompagnata da un bicchiere di vino bianco secco e fresco, oppure da un rosato leggero.
Consigli e varianti
- Per un sapore più delicato, scegliere tonno fresco pinna gialla o alalunga.
- In alternativa ai pomodorini, si possono utilizzare zucchine tagliate a dadini o melanzane grigliate, per una versione più rustica.
- Aggiungere olive taggiasche o capperi dissalati per arricchire il piatto con una nota sapida e mediterranea.
- In mancanza del limone, una spolverata di bottarga grattugiata sul piatto finito donerà un tocco elegante e saporito.
- Si consiglia di non cuocere eccessivamente il tonno per mantenerne la morbidezza e preservarne il sapore.
Se desideri, posso anche proporti una variante senza glutine, con pasta integrale o una versione adatta ai bambini. Fammi sapere come vuoi personalizzarla.
4o