PASTA CON CREMA DI FAVE FRESCHE

Un primo piatto primaverile dal gusto delicato e cremoso, perfetto per valorizzare le fave fresche di stagione. Semplice da preparare, leggero e ideale per un pranzo vegetariano.


Ingredienti per 4 persone

  • 360 g di pasta corta (mezze maniche, rigatoni o fusilli)
  • 300 g di fave fresche già sgranate
  • 1 spicchio d’aglio
  • 50 g di Grana Padano grattugiato
  • 30 g di Pecorino grattugiato
  • 30 g di pinoli
  • 5 foglie di basilico fresco
  • 100 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 pizzico di sale grosso

Preparazione passo passo

  1. Prepara le fave

Sbuccia le fave fresche. Se desideri un sapore più delicato e una consistenza morbida, sbollentale in acqua bollente per circa 30 secondi, poi raffreddale subito in acqua ghiacciata. Se invece preferisci un gusto più deciso, puoi utilizzarle crude.

  1. Prepara la crema di fave

Inserisci in un mixer le fave (lessate o crude), lo spicchio d’aglio privato dell’anima, le foglie di basilico, i pinoli, il Grana Padano e il Pecorino grattugiati. Aggiungi anche un pizzico di sale grosso.

Inizia a frullare e aggiungi l’olio extravergine d’oliva a filo fino a ottenere una crema omogenea e vellutata. Se la crema risulta troppo densa, puoi aggiungere un cucchiaio d’acqua fredda o di cottura della pasta.

  1. Cuoci la pasta

Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci la pasta scelta al dente. Poco prima di scolarla, preleva un mestolo di acqua di cottura che ti servirà per mantecare la pasta.

  1. Condisci la pasta

Scola la pasta e trasferiscila in una ciotola capiente o nella padella utilizzata per il condimento. Aggiungi la crema di fave e un po’ dell’acqua di cottura messa da parte. Mescola bene fino a ottenere una consistenza cremosa e ben amalgamata.

  1. Servi

Impiatta la pasta, eventualmente decorando con qualche fava intera tenuta da parte, qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di formaggio grattugiato. Servi subito, ben calda.


Consigli utili e varianti

  • Se non hai il Pecorino, puoi usare solo Grana Padano o Parmigiano Reggiano.
  • Puoi sostituire i pinoli con mandorle pelate, noci oppure anacardi, secondo il tuo gusto.
  • Se desideri un profumo più fresco, puoi sostituire o integrare il basilico con menta fresca.
  • Per un sapore più ricco, puoi aggiungere una burratina o della stracciatella fresca sopra ogni piatto.
  • Se ti avanza della pasta, puoi ripassarla in forno in una pirofila con un filo d’olio e una spolverata di pangrattato.

Conservazione

La pasta con crema di fave si conserva in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per massimo due giorni. Si può gustare anche a temperatura ambiente oppure riscaldata leggermente con l’aggiunta di un cucchiaio di acqua.