La pasta col polpo è un piatto tradizionale della cucina mediterranea che profuma di mare e ricorda le domeniche in famiglia, quando il sugo bolliva piano in pentola e la casa si riempiva di aromi avvolgenti. È una ricetta semplice, ma dal risultato sorprendente: il polpo, cotto lentamente nel pomodoro, rilascia i suoi succhi naturali creando un sugo cremoso e ricco di sapore che si lega perfettamente alla pasta.
La mia versione è “a modo mio”: pochi ingredienti genuini, una cottura lenta e la giusta attenzione alla mantecatura finale, che trasforma questo primo in un piatto elegante, perfetto per un pranzo in famiglia ma anche per una cena speciale.
Ingredienti (per 4 persone)
- 1 polpo da circa 800 g
- 320 g di pasta (spaghetti, paccheri o linguine)
- 400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
- 2 spicchi d’aglio
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco tritato
- Peperoncino (facoltativo)
Preparazione passo passo
1. Pulizia del polpo
Se non è già pronto, pulite il polpo eliminando occhi, becco e interiora. Sciacquatelo accuratamente sotto acqua corrente fredda per eliminare ogni residuo di sabbia.
2. Preparare il fondo
In una casseruola capiente scaldate un filo generoso di olio extravergine d’oliva. Unite gli spicchi d’aglio schiacciati e lasciateli soffriggere dolcemente senza bruciarli. Se vi piace un tocco piccante, aggiungete anche un pezzetto di peperoncino.
3. Rosolare il polpo
Tagliate il polpo a pezzi grossolani e unitelo al soffritto. Fatelo insaporire per 2-3 minuti mescolando, quindi sfumate con il vino bianco. Lasciate evaporare l’alcol a fiamma viva.
4. Il sugo
Aggiungete i pomodori pelati schiacciati con una forchetta (o la passata di pomodoro). Salate, pepate, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto. Il polpo deve diventare tenero e il sugo denso e profumato.
Se notate che il sugo si restringe troppo, potete aggiungere mezzo bicchiere di acqua calda durante la cottura.
5. La pasta
Lessate la pasta scelta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e trasferitela direttamente nella casseruola con il sugo di polpo. Mantecate a fuoco vivace per 2-3 minuti in modo che la pasta assorba bene la cremosità del condimento.
6. Servizio
Servite la pasta col polpo ben calda, completando ogni piatto con una spolverata di prezzemolo fresco tritato e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
Consigli utili
- Per un sugo ancora più saporito, potete aggiungere qualche oliva nera e un cucchiaio di capperi dissalati negli ultimi 15 minuti di cottura.
- Se non amate il vino bianco, potete sostituirlo con un cucchiaio di aceto di vino o di succo di limone, che aiuterà a mantenere la carne del polpo tenera.
- Questa ricetta si presta anche a essere preparata in anticipo: il sugo di polpo migliora se lasciato riposare qualche ora, perché i sapori si amalgamano meglio.
Varianti
- Con pomodorini freschi: sostituite la passata con 500 g di pomodorini maturi tagliati a metà, per un sugo più leggero e fresco.
- Pasta corta: provate con i paccheri o i mezzi rigatoni, che raccolgono meglio il sugo.
- Versione piccante: aggiungete peperoncino fresco tritato per un tocco deciso.
- Bianca: eliminate il pomodoro e cuocete il polpo solo con aglio, olio e vino bianco, ottenendo una versione più delicata ma ugualmente gustosa.
Conclusione
La pasta col polpo a modo mio è un primo piatto che racchiude in sé il cuore della cucina mediterranea: pochi ingredienti semplici e genuini che, con una cottura lenta e paziente, diventano un piatto ricco e raffinato. Il risultato è un sugo vellutato e profumato, in cui la pasta si avvolge alla perfezione, regalando un’esperienza di gusto intensa e indimenticabile.