La pasta all’Amatriciana è uno dei piatti simbolo della cucina romana e laziale, un classico che incarna la semplicità e la bontà della tradizione. La ricetta originale prevede pochi ingredienti di qualità: guanciale croccante, passata di pomodoro e Pecorino Romano, senza cipolla né aglio.
Ingredienti (per 4 persone)
- 450 g di spaghetti o mezze rigatoni
- 250 g di guanciale (tagliato a cubetti o listarelle)
- 560 g di passata di pomodoro
- 30 g di Pecorino Romano grattugiato
- Peperoncino in fiocchi (opzionale)
- Sale q.b.
Preparazione
1. Cuocere la pasta
- Portare a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata.
- Cuocere la pasta secondo i tempi indicati sulla confezione, mantenendola al dente.
- Prima di scolarla, conservare un po’ di acqua di cottura per amalgamare la salsa.
2. Preparare il guanciale croccante
- In una padella grande, rosolare il guanciale a fuoco medio finché diventa croccante e dorato (circa 5-7 minuti).
- Rimuoverlo dalla padella e adagiarlo su un piatto con carta assorbente.
- Conservare il grasso rilasciato in padella per insaporire il sugo.
3. Cuocere il sugo
- Nella stessa padella con il grasso del guanciale, aggiungere la passata di pomodoro e, se lo si desidera, un pizzico di peperoncino.
- Far cuocere la salsa per circa 8-10 minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.
- Aggiungere metà del guanciale croccante alla salsa per insaporirla.
4. Unire pasta e condimento
- Trasferire la pasta scolata direttamente nella padella con la salsa.
- Se il sugo risulta troppo denso, aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta.
- Mescolare bene per 1-2 minuti a fiamma bassa per amalgamare tutti i sapori.
5. Mantecatura finale
- Spegnere il fuoco e aggiungere metà del Pecorino Romano grattugiato, mescolando velocemente.
- Assaggiare e, se necessario, aggiustare di sale o aggiungere ancora Pecorino.
6. Servire
- Impiattare la pasta e cospargere con il guanciale croccante rimasto.
- Aggiungere una spolverata di Pecorino Romano.
- Servire subito, ben calda.
Consigli e Varianti
- Il guanciale è essenziale: non sostituirlo con pancetta o bacon, poiché il gusto cambia radicalmente.
- Bucatini o spaghetti? Tradizionalmente si usano i bucatini, ma anche gli spaghetti o i mezzi rigatoni sono perfetti.
- Per un tocco più piccante, aggiungere un pizzico di peperoncino durante la cottura del guanciale.
- Evitare il basilico: non fa parte della ricetta originale.
Un piatto iconico della cucina italiana, perfetto per una cena dal sapore autentico.