Una variante gustosa e appagante della classica gricia romana. La salsiccia di manzo, con il suo sapore intenso, si lega perfettamente alla cremosità del pecorino romano e alla fragranza del pepe nero, regalando un primo piatto ricco, semplice da preparare ma capace di soddisfare anche i palati più esigenti. Ideale per un pranzo informale o una cena conviviale, questa versione della gricia esalta i sapori decisi della tradizione con un tocco personale.
Ingredienti per 4 persone
- 350 g di pasta (preferibilmente rigatoni o spaghetti)
- 150 g di salsiccia di manzo
- 100 g di pecorino romano grattugiato
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Pepe nero macinato fresco q.b.
- Sale fino q.b.
Procedimento dettagliato
1. Preparazione della pasta
Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Cuoci la pasta scelta fino a quando risulterà al dente. Prima di scolarla, ricorda di prelevare un mestolo di acqua di cottura: ti servirà successivamente per amalgamare meglio il condimento.
2. Cottura della salsiccia
Nel frattempo, elimina il budello dalla salsiccia e sbriciolala con le mani. Scalda l’olio extravergine d’oliva in una padella ampia e antiaderente, quindi aggiungi la salsiccia. Lascia rosolare a fuoco medio per 6-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando sarà ben dorata e leggermente croccante. A questo punto, se lo desideri, puoi sfumare con un cucchiaio di brodo leggero o con un goccio di acqua di cottura della pasta per raccogliere meglio i sapori dal fondo della padella.
3. Saltare la pasta
Scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente nella padella con la salsiccia rosolata. Aggiungi un po’ di acqua di cottura e salta il tutto a fuoco vivo per qualche secondo, mescolando energicamente in modo che la pasta si insaporisca e si crei una base leggermente cremosa.
4. Mantecatura finale
Spegni il fuoco. Aggiungi il pecorino romano grattugiato e una generosa macinata di pepe nero fresco. Mescola con cura fino a ottenere una crema avvolgente e omogenea. Se necessario, regola la consistenza con qualche cucchiaio di acqua di cottura tenuta da parte.
5. Servizio
Impiatta subito, servendo ben caldo. Completa ogni porzione con un’ulteriore spolverata di pecorino e un tocco di pepe nero per esaltare il profumo e la nota speziata del piatto.
Consigli utili
- Pecorino: scegli un pecorino romano stagionato e ben saporito per ottenere una cremosità perfetta senza bisogno di panna o altri latticini.
- Sale: dosa con attenzione, poiché la salsiccia e il pecorino apportano già sapidità al piatto.
- Pasta: rigatoni e mezze maniche sono ideali perché trattengono bene il condimento, ma anche gli spaghetti danno una resa eccellente.
- Variante aromatica: puoi arricchire il piatto con un pizzico di scorza di limone grattugiata a crudo per una nota fresca e insolita.