Pasta alla crema di melanzane e noci

Un primo piatto vegetariano semplice, cremoso e ricco di profumi mediterranei. Facile da realizzare, è perfetto per un pranzo leggero o una cena gustosa. La crema di melanzane si unisce alla croccantezza delle noci per un risultato sorprendente.


Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di pasta corta (penne, fusilli o rigatoni)
  • 1 melanzana media
  • 8 gherigli di noci (più qualche gheriglio per la decorazione)
  • 6–8 foglie di basilico fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale quanto basta
  • Pepe nero quanto basta
  • Un mestolino di acqua di cottura (se necessario)

Preparazione

  1. Cottura della melanzana
    Lava la melanzana, elimina il picciolo e tagliala a cubetti regolari. In una padella antiaderente, scalda due cucchiai di olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio. Aggiungi i cubetti di melanzana e un pizzico di sale. Copri con un coperchio e cuoci per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la melanzana sarà ben cotta e morbida.
  2. Preparazione della crema
    Elimina lo spicchio d’aglio. Trasferisci la melanzana cotta in un mixer insieme ai gherigli di noci, alle foglie di basilico lavate, a un cucchiaio di olio e, se necessario, a un cucchiaio di acqua calda di cottura della pasta per facilitare la frullatura. Frulla fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
  3. Cottura della pasta
    Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci la pasta secondo i tempi indicati sulla confezione. Scolala al dente, conservando una tazza di acqua di cottura.
  4. Condimento
    Rimetti la pasta nella padella ancora calda, aggiungi la crema di melanzane e mescola bene a fuoco spento. Se la crema risulta troppo densa, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura tenuta da parte fino a ottenere una consistenza cremosa e avvolgente.
  5. Finitura e servizio
    Impiatta la pasta e completa con qualche gheriglio di noce tritato grossolanamente, un filo di olio extravergine d’oliva e qualche foglia di basilico fresco. Per un gusto più ricco, puoi aggiungere una spolverata di pecorino o grana stagionato.

Consigli e varianti

  • Tosta leggermente le noci in una padella antiaderente per esaltarne l’aroma prima di frullarle.
  • Per un sapore più intenso, aggiungi un cucchiaio di parmigiano o pecorino direttamente nella crema.
  • Puoi arricchire il piatto con pomodorini confit, olive nere o scaglie di ricotta salata per un tocco mediterraneo più marcato.
  • Se preferisci una consistenza più rustica, puoi lasciare qualche pezzetto di melanzana intero nella crema.

Conservazione

La pasta alla crema di melanzane e noci si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 24 ore. Prima di servirla di nuovo, scaldala in padella con un cucchiaio di acqua o un filo d’olio per ripristinarne la cremosità.