Pasta al pesto di zucchine con stracciatella e pistacchi

Una pasta cremosa e dal gusto fresco, che sa d’estate e leggerezza. Il pesto di zucchine, delicato e profumato, si unisce alla dolcezza della stracciatella di burrata, mentre la granella di pistacchi regala una piacevole croccantezza finale. Un piatto semplice da realizzare ma che conquista con il suo equilibrio di sapori e consistenze.


Ingredienti (per 4 persone)

Per la pasta:

  • 320 g di pasta a scelta (fusilli, trofie, linguine, rigatoni o altro formato corto o lungo)
  • 200 g di stracciatella di burrata
  • 50 g di granella di pistacchi (non salati)

Per il pesto di zucchine:

  • 2 zucchine medie (circa 250-300 g)
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 30 g di mandorle pelate
  • 1 spicchio d’aglio
  • 40 ml di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.

Preparazione passo dopo passo

1. Preparare il pesto di zucchine

Lava bene le zucchine, spuntale e tagliale a rondelle o a pezzetti. Non è necessario sbucciarle. Metti le zucchine nel boccale di un frullatore o in un mixer da cucina.

Aggiungi le mandorle pelate, il parmigiano grattugiato, lo spicchio d’aglio privato dell’anima, l’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Frulla tutto fino a ottenere una crema omogenea e vellutata. Se la consistenza risulta troppo densa, puoi aggiungere un cucchiaio d’acqua fredda o, meglio ancora, un po’ di acqua di cottura della pasta (da aggiungere in seguito, appena disponibile).

Metti da parte il pesto di zucchine, coprendolo con pellicola a contatto per evitare che si ossidi.

2. Cuocere la pasta

Porta a ebollizione una pentola capiente di acqua salata e cuoci la pasta scelta seguendo i tempi indicati sulla confezione, lasciandola al dente. Prima di scolarla, preleva un mestolo di acqua di cottura da conservare per la mantecatura.

Scola la pasta e rimettila nella pentola o in una ciotola capiente.

3. Condire la pasta

Condisci subito la pasta calda con il pesto di zucchine. Mescola bene per distribuirlo in modo uniforme. Se il condimento dovesse risultare troppo denso, aggiungi poco alla volta l’acqua di cottura tenuta da parte, fino a ottenere una consistenza cremosa e ben legata.

Assaggia e, se necessario, regola di sale e pepe.

4. Impiattare

Distribuisci la pasta nei piatti individuali.

Aggiungi su ogni porzione una generosa cucchiaiata di stracciatella di burrata, disponendola sopra o leggermente mescolata alla pasta.

Completa il piatto con una spolverata di granella di pistacchi, che offrirà croccantezza e un contrasto aromatico molto piacevole.

Servi subito, in modo che la pasta sia ancora calda e la stracciatella appena sciolta.


Consigli utili e varianti

  • Pistacchi tostati: Per un sapore più intenso e aromatico, puoi tostare leggermente la granella di pistacchi in una padella antiaderente per un paio di minuti, facendo attenzione a non bruciarli.
  • Nota agrumata: Per un tocco di freschezza, puoi aggiungere della scorza di limone grattugiata al pesto o direttamente sulla pasta prima di servire.
  • Erbe aromatiche: Se desideri un pesto dal gusto più erbaceo, puoi unire al mix di zucchine anche qualche foglia di basilico fresco o di menta.
  • Mandorle alternative: Le mandorle possono essere sostituite con anacardi o pinoli, a seconda delle preferenze o della disponibilità.
  • Versione vegana: Per una versione completamente vegetale, puoi sostituire la stracciatella con una crema di anacardi o una crema di tofu frullata con olio, sale e limone. Anche il parmigiano può essere omesso o sostituito con un mix di lievito alimentare in scaglie e frutta secca tritata.
  • Conservazione: Il pesto di zucchine si conserva per 1-2 giorni in frigorifero, coperto con pellicola o chiuso in un barattolo ermetico. Può anche essere congelato in porzioni singole per usi futuri.

Quando servirla

Questa pasta è perfetta:

  • per un pranzo leggero ma gustoso, soprattutto nei mesi caldi;
  • come prima portata in una cena estiva con amici o in famiglia;
  • per una pietanza fresca e colorata da portare a un picnic o in ufficio, anche a temperatura ambiente;
  • come alternativa creativa al classico pesto di basilico, per stupire con sapori nuovi e delicati.