Panissa Genovese

la semplicità della Liguria nel piattoSoffice, rustica e autentica: la Panissa è uno dei tesori della tradizione ligure, da preparare con pochi ingredienti e tanto amore.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 300 g di farina di ceci
  • 900 g di acqua
  • ½ cucchiaino di sale

Procedimento

1. Impasto perfetto
In una ciotola grande, setacciare la farina di ceci e unire il sale.
Versare lentamente l’acqua al centro, mescolando con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio e privo di grumi.

2. Cottura lenta e amorevole
Trasferire il composto in una pentola, preferibilmente di rame.
Cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e 20 minuti, mescolando continuamente per evitare che si attacchi o si formino grumi.

3. Riposo e rassodamento
Versare la panissa su un piatto o in un contenitore leggermente oliato.
Livellare la superficie con una spatola inumidita e lasciare raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero per almeno 1 ora.

Come servire la Panissa

  • Versione classica: tagliare a cubetti e condire con cipollotto fresco, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
  • Versione fritta: tagliare a fettine e friggere in abbondante olio di semi fino a ottenere una doratura croccante.

Consigli e Astuzie

  • Mescolare costantemente durante tutta la cottura per evitare grumi o che il composto si attacchi al fondo della pentola.
  • Utilizzare una pentola in rame aiuta a distribuire il calore in modo uniforme, garantendo una cottura perfetta.
  • Con lo stesso impasto si può preparare anche una deliziosa farinata genovese.
  • La panissa si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, ma è sconsigliato congelarla.

Perché amerai la Panissa

  • Facile e genuina da preparare.
  • Naturalmente senza glutine.
  • Versatile: ottima come antipasto o piatto unico.
  • Un vero viaggio nei sapori autentici della Liguria.