Pane di riso senza forno

Un’alternativa senza glutine e veloce da preparare, perfetta per chi non vuole accendere il forno. Un pane leggero, morbido dentro e croccante fuori, ottimo per accompagnare piatti salati o dolci.


Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10-15 minuti
Dosi: 4 porzioni


Ingredienti

  • 300 g di farina di riso
  • 200 ml di acqua (da aggiustare in base alla consistenza)
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere per torte salate
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero (facoltativo, aiuta ad attivare il lievito)
  • 1 cucchiaino di aceto di mele (facoltativo, rende l’impasto più soffice)

Procedimento

Preparazione dell’impasto

  1. In una ciotola capiente, mescolare la farina di riso con il lievito, il sale e lo zucchero.
  2. Aggiungere l’olio e mescolare bene.
  3. Versare l’acqua poco alla volta, mescolando con un cucchiaio o una spatola fino a ottenere un impasto morbido e leggermente umido.
  4. Per una consistenza più soffice, aggiungere l’aceto di mele.

Formare il pane

  1. Trasferire l’impasto su un piano leggermente infarinato con farina di riso.
  2. Formare una piccola pagnotta, schiacciandola delicatamente fino a raggiungere uno spessore di circa 2-3 cm.
  3. Per una versione monoporzione, dividere l’impasto in palline più piccole per ottenere dei mini panini.

Cottura in padella

  1. Scaldare una padella antiaderente o una piastra a fuoco medio-basso.
  2. Aggiungere un filo d’olio e posizionare il pane nella padella.
  3. Cuocere per 5-7 minuti per lato, fino a ottenere una superficie dorata e croccante.
  4. Coprire la padella con un coperchio per favorire una cottura interna uniforme.
  5. Girare con attenzione usando una spatola per evitare che si rompa.

Consigli per un risultato perfetto

  • Se l’impasto risulta troppo secco, aggiungere un goccio d’acqua alla volta.
  • Per un pane più croccante, spennellare la superficie con un po’ d’olio prima della cottura.
  • Per un gusto più ricco, aggiungere semi di sesamo, rosmarino o altre spezie all’impasto.

Come gustarlo

  • Farcito con formaggi, salumi o verdure grigliate
  • Dolce, accompagnato con miele o crema di nocciole
  • Come accompagnamento per zuppe e vellutate

Una soluzione semplice e veloce per preparare un pane senza glutine in pochi minuti, perfetto per ogni occasione.