Pancotto Tradizionale – La Ricetta della Nonna

Un piatto della tradizione contadina, semplice e confortante, perfetto per recuperare il pane raffermo e trasformarlo in una delizia cremosa.


Ingredienti (per 4 persone)

  • 800 g di pane raffermo
  • 1 litro di brodo vegetale (o acqua)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Pepe nero q.b.

Tempo di Preparazione

  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 30 minuti
  • Difficoltà: Facilissima
  • Costo: Molto economico

Preparazione Passo-Passo

1. Preparare il pane

  • Tagliare il pane raffermo a pezzi grossolani.
  • Se è molto duro, non è un problema: si ammorbidirà perfettamente in cottura.

2. Cuocere il pancotto

  • In una pentola capiente, mettere i pezzi di pane e coprirli con il brodo o l’acqua.
  • Accendere il fuoco basso, coprire con un coperchio e cuocere per 25-30 minuti, finché il pane avrà assorbito tutto il liquido e sarà diventato morbido.

3. Mescolare e condire

  • Con un cucchiaio di legno, schiacciare grossolanamente il pane fino a ottenere una consistenza cremosa, lasciando qualche pezzo più consistente.
  • Condire con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e una spolverata di pepe nero.

Varianti e Consigli

  • Brodo o acqua? Se si desidera un sapore più ricco, utilizzare brodo di carne o di gallina; per una versione più leggera, l’acqua è perfetta.
  • Più sapore? Aggiungere parmigiano grattugiato, pancetta croccante o erbe aromatiche come rosmarino e salvia.
  • Versione con pomodoro: Aggiungere passata di pomodoro per un gusto più deciso.
  • Pancotto gourmet: Unire funghi trifolati o dadini di formaggio filante per una versione ancora più saporita.

Conservazione

  • Il pancotto si conserva in frigorifero per 2 giorni, ma è consigliato consumarlo subito, quando è ancora caldo e cremoso.

Perfetto per…

  • Comfort food per le serate fredde
  • Un’idea zero sprechi
  • Un pasto semplice ma pieno di sapore

Buon appetito!