Pancotto

Un piatto della tradizione contadina italiana, semplice, nutriente e perfetto per utilizzare il pane avanzato.


Ingredienti (per 4 persone)

  • 800 g di pane raffermo
  • 1 litro di brodo vegetale (o acqua)
  • Olio extravergine d’oliva: q.b.
  • Pepe nero: q.b.
  • Parmigiano grattugiato (opzionale): q.b.

Preparazione

1. Prepara il pane

  • Taglia il pane raffermo a pezzi grossolani. Anche se è molto duro, si ammorbidirà durante la cottura.

2. Cuoci il pancotto

  • Metti il pane in una pentola capiente.
  • Coprilo con il brodo vegetale o l’acqua.
  • Cuoci a fuoco basso per circa 25-30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Il pane assorbirà il liquido e si ammorbidirà.

3. Schiaccia e condisci

  • Quando il pane sarà ben morbido e avrà assorbito tutto il liquido, schiaccialo grossolanamente con un cucchiaio di legno.
  • Condisci con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e pepe nero macinato fresco.

4. Servi

  • Servi il pancotto caldo.
  • A piacere, aggiungi una spolverata di parmigiano grattugiato o altri ingredienti per arricchirlo.

Varianti e Consigli

  • Per un gusto più ricco: Usa brodo di carne o di gallina al posto del brodo vegetale.
  • Aggiunte golose: Prova a insaporire il pancotto con pancetta croccante, passata di pomodoro, funghi trifolati o cubetti di formaggio fuso.
  • Pane toscano: Se usi pane senza sale, regola di sale il pancotto verso la fine della cottura.
  • Versione light: Cuocilo solo con acqua e aggiungi olio extravergine a crudo per un piatto più leggero.

Conservazione

  • Conserva il pancotto in frigorifero per massimo 2 giorni, in un contenitore ermetico.
  • Riscaldalo in padella o a bagnomaria prima di servirlo.

Buon appetito!