Pancakes alla banana senza uova – Ricetta semplice, leggera e golosa

I pancakes alla banana senza uova sono una variante soffice e profumata dei classici pancakes americani, adatta anche a chi segue una dieta vegetariana o cerca un’opzione più leggera e naturale. Si preparano con ingredienti semplici, sono veloci da realizzare e rappresentano un’ottima soluzione per utilizzare le banane troppo mature.


Ingredienti per circa 8 pancakes

  • 1 banana matura
  • 150 g di farina 0
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 200 ml di latte (anche vegetale: soia, avena, mandorla, ecc.)
  • 20 g di zucchero di canna
  • 1 pizzico di sale
  • Cannella in polvere q.b.
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia o aroma vaniglia
  • Olio q.b. per ungere la padella
  • Farciture a piacere: miele, marmellata, crema spalmabile, frutta fresca

Strumenti utili

  • Ciotole
  • Forchetta
  • Frusta a mano
  • Setaccio
  • Padella antiaderente
  • Carta assorbente
  • Mestolo

Preparazione passo-passo

1. Schiaccia la banana
Sbuccia la banana matura, mettila in una ciotola e schiacciala con una forchetta fino a ottenere una purea omogenea e liscia.

2. Aggiungi zucchero e aromi
Unisci lo zucchero di canna, la vaniglia, la cannella e un pizzico di sale. Mescola bene per amalgamare il tutto.

3. Setaccia le polveri
In un’altra ciotola, setaccia la farina insieme al lievito per evitare grumi e rendere i pancakes più soffici.

4. Unisci il latte
Versa il latte nella purea di banana e mescola con una frusta a mano. Incorpora gradualmente la farina setacciata, mescolando fino a ottenere una pastella fluida e densa.
Se l’impasto è troppo denso, aggiungi un cucchiaio di latte; se troppo liquido, aggiungi un cucchiaino di farina.

5. Scalda la padella
Metti a scaldare una padella antiaderente a fuoco medio. Quando è ben calda, ungila leggermente con olio usando un pezzo di carta assorbente.

6. Cuoci i pancakes
Versa un mestolo di pastella nella padella calda. Non toccarlo: attendi che si formino delle bollicine in superficie e che i bordi inizino a dorarsi.
A quel punto, gira il pancake con una spatola e cuoci per circa un minuto anche sull’altro lato.
Ripeti il procedimento fino a terminare l’impasto, ungendo leggermente la padella tra una cottura e l’altra se necessario.


Come servire i pancakes

Una volta cotti, impila i pancakes uno sopra l’altro per mantenerli caldi e soffici. Puoi farcirli con:

  • Fette di banana o altra frutta fresca
  • Miele, sciroppo d’acero, marmellata
  • Crema spalmabile al cioccolato o burro d’arachidi
  • Yogurt greco e granella di frutta secca

Ottimi per la colazione, la merenda o come dolce leggero dopo cena.


Consigli e varianti

  • Usa banane molto mature: sono più dolci e facili da schiacciare.
  • Scegli il tipo di latte secondo le tue esigenze: quello vegetale rende la ricetta completamente vegan.
  • Puoi sostituire la farina 0 con farina integrale, di avena o di farro.
  • Se non ami la cannella, omettila o sostituiscila con un pizzico di noce moscata o cardamomo.
  • Per una versione proteica, puoi aggiungere un cucchiaio di proteine in polvere.

Conservazione

I pancakes alla banana sono deliziosi appena fatti, ma si possono conservare in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Prima di consumarli di nuovo, scaldali brevemente in padella o nel microonde.
Per una conservazione più lunga, puoi congelarli separando ogni pancake con un foglio di carta forno.


Conclusione

I pancakes alla banana senza uova sono una ricetta versatile, economica e adatta a tutta la famiglia. Sono perfetti per utilizzare le banane mature, si preparano in pochi minuti e si prestano a infinite varianti.
Puoi personalizzarli ogni volta in modo diverso, a seconda di ciò che hai in casa o delle stagioni. Una colazione sana e golosa, adatta anche a chi segue uno stile di vita più leggero o plant-based.