Pan di Spagna soffice al profumo di limone

Un dolce semplice ma prezioso, perfetto come base per torte da farcire oppure da gustare da solo con una spolverata di zucchero a velo. Questo Pan di Spagna, arricchito dal profumo delicato della scorza di limone, è soffice, stabile e versatile.

Ingredienti (per uno stampo rotondo da 24 cm di diametro)

  • 5 uova intere (a temperatura ambiente)
  • 150 g di zucchero semolato
  • 120 g di farina 00
  • 30 g di fecola di patate
  • Scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
  • 1 pizzico di sale
  • (Facoltativo) pezzetti di limone candito o polvere di limone per decorare o aromatizzare ulteriormente

Tempo di preparazione

  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 30-35 minuti
  • Tempo totale: circa 55 minuti

Preparazione passo passo

1. Preparazione della teglia

Preriscalda il forno statico a 180°C. Imburra e infarina accuratamente lo stampo, oppure foderalo con carta da forno. Questo passaggio è fondamentale per garantire che il dolce si stacchi senza difficoltà dopo la cottura.

2. Montare le uova

In una ciotola capiente (o con la planetaria), monta le uova intere con lo zucchero e un pizzico di sale. Lavora il composto a lungo, per almeno 10 minuti, finché risulterà gonfio, chiaro e spumoso.

Un buon metodo per verificarne la giusta montatura è sollevare le fruste e osservare se il composto “scrive”, ossia se cade formando un nastro che rimane visibile per qualche secondo prima di affondare.

3. Aggiunta della scorza di limone

Incorpora con delicatezza la scorza di limone grattugiata, che darà un profumo fresco e una nota agrumata molto gradevole. È importante usare solo la parte gialla, evitando il bianco amarognolo.

4. Inserimento delle farine

Setaccia insieme la farina 00 e la fecola di patate. Aggiungile al composto montato un cucchiaio per volta, mescolando con una spatola o con una frusta a mano con movimenti lenti dal basso verso l’alto. Questo passaggio va eseguito con pazienza, per non smontare il composto e mantenere l’aria incorporata, essenziale per una buona lievitazione in forno.

La fecola contribuisce a rendere il dolce più soffice e stabile: è ideale per ottenere un Pan di Spagna perfetto da farcire.

5. Cottura

Versa l’impasto nella tortiera, livella delicatamente la superficie con il dorso di un cucchiaio o con una spatola. Inforna nel ripiano centrale del forno e cuoci per 30-35 minuti.

Durante la cottura non aprire il forno prima dei primi 25 minuti, altrimenti il dolce potrebbe sgonfiarsi.

La torta è pronta quando sarà dorata in superficie, elastica al tocco e leggermente resistente alla pressione del dito.

6. Raffreddamento

Sforna il dolce e lascialo raffreddare completamente nello stampo, su una gratella. Solo una volta freddo, sformalo con delicatezza.

Un trucco utile: preparare il Pan di Spagna il giorno prima e avvolgerlo in pellicola una volta completamente freddo. Questo passaggio permette una migliore distribuzione dell’umidità interna, rendendo il taglio più facile e preciso per eventuali farciture.


Varianti e consigli

  • Per un aroma più intenso, puoi aggiungere un cucchiaio di polvere di limone candito essiccato oppure piccoli pezzetti di limone candito direttamente all’impasto.
  • Se desideri un gusto più rustico, puoi sostituire una piccola parte della farina con farina integrale finissima.
  • Per un tocco visivo più raffinato, puoi decorare la superficie con scorza di limone candita o spolverare con zucchero a velo aromatizzato al limone.

Come utilizzarlo

Questo Pan di Spagna è perfetto per essere:

  • Farcito con crema pasticcera, chantilly, ganache o marmellate.
  • Servito a colazione o merenda con una semplice spolverata di zucchero a velo.
  • Accompagnato da una composta di frutta, crema inglese o una salsa al limone per un fine pasto leggero e profumato.

Conservazione

Il Pan di Spagna può essere conservato a temperatura ambiente per 2-3 giorni, ben avvolto in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. In alternativa, può essere congelato (intero o tagliato a dischi) per circa un mese.