Paccheri alla Crema di Scampi e Gamberi

Un primo piatto elegante e cremoso, ideale per le occasioni speciali o per una coccola dal sapore di mare.

Difficoltà: Media
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni: 4


Ingredienti

Per la pasta:

  • 320 g di paccheri
  • Sale q.b.

Per il condimento:

  • 300 g di scampi
  • 200 g di gamberi
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 200 ml di panna fresca
  • 100 ml di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione passo dopo passo

1. Pulizia dei crostacei

  1. Sciacquare bene scampi e gamberi sotto acqua corrente.
  2. Sgusciare i gamberi ed eliminare il filo intestinale.
  3. Tenere da parte teste e carapaci per preparare un fumetto di pesce più saporito.

2. Preparazione del fumetto di crostacei

  1. In una casseruola, scaldare un filo d’olio con l’aglio schiacciato e la cipolla tritata.
  2. Aggiungere le teste e i carapaci dei crostacei e far rosolare per qualche minuto.
  3. Per un sapore più intenso, sfumare con un po’ di vino bianco (opzionale).
  4. Aggiungere circa 500 ml di acqua e lasciare cuocere per 15-20 minuti a fuoco medio.
  5. Filtrare il liquido con un colino e metterlo da parte.

3. Preparazione della crema di scampi e gamberi

  1. In una padella, scaldare l’olio d’oliva e soffriggere la cipolla tritata fino a doratura.
  2. Aggiungere scampi e gamberi e cuocere per pochi minuti, fino a quando diventano rosa.
  3. Versare la passata di pomodoro, il concentrato e un mestolo di fumetto.
  4. Cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti.
  5. Prelevare metà del composto e frullarlo fino a ottenere una crema vellutata.
  6. Rimettere tutto in padella e aggiungere la panna, mescolando bene.

4. Cottura dei paccheri

  1. Portare a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata.
  2. Cuocere i paccheri al dente, quindi scolarli direttamente nella padella con il sugo.

5. Mantecatura e servizio

  1. Mescolare bene la pasta con il condimento, lasciandola insaporire per un paio di minuti a fuoco basso.
  2. Aggiustare di pepe e aggiungere prezzemolo fresco tritato.
  3. Per un tocco di freschezza, completare con una leggera grattugiata di scorza di limone.

Consigli e Varianti

  • Per un gusto più intenso: Aggiungere un pizzico di peperoncino.
  • Per una versione più leggera: Sostituire la panna con latte evaporato o yogurt greco.
  • Per una presentazione raffinata: Decorare ogni piatto con uno scampo intero.

Il risultato sarà un primo piatto cremoso, avvolgente e ricco di sapore di mare.

Buon appetito!

4o