Ingredienti (per circa 6 persone):
- Miele q.b.
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di acqua
- 1 scorza d’arancia grattugiata
- 50 g di strutto (o burro)
- 300 g di farina 00 (oppure semola per una variante più rustica)
- 3 uova
Preparazione:
- Preparare l’impasto:
In una ciotola, versare la farina e aggiungere il sale, lo strutto e le uova. Impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. - Formare le origliette:
- Prelevare piccole porzioni di impasto e formare dei cordoncini sottili di circa 25 cm di lunghezza e dello spessore di una matita.
- Ripiegare a metà il cordoncino e attorcigliarlo su se stesso facendolo rotolare delicatamente sul piano di lavoro.
- Piegare nuovamente a metà e attorcigliare ancora una volta per ottenere la tipica forma intrecciata.
- Friggere le origliette:
- Scaldare abbondante olio in una padella e friggere le origliette, girandole fino a doratura.
- Scolarle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Glassare con il miele:
- In un pentolino, sciogliere il miele con l’acqua e la scorza d’arancia a fiamma bassa, senza portare a ebollizione.
- Immergere le origliette nel miele caldo, girandole per ricoprirle uniformemente.
- Decorazione finale:
- Disporre le origliette su un piatto da portata.
- Spolverare con zucchero a velo o decorare con praline di zucchero colorate per un tocco festoso.
Consigli & Varianti:
- Per una versione più profumata, aggiungere vaniglia o un pizzico di cannella all’impasto.
- Per una consistenza più croccante, utilizzare farina di semola al posto della farina 00.
- Per mantenerle fragranti, conservarle in un contenitore ermetico evitando l’umidità.
Perfette per Carnevale e per ogni occasione, le origliette sarde sono un dolce della tradizione, croccante e ricco di sapore.
Buon appetito!