Croccanti all’esterno, morbidi all’interno, intensamente profumati di agrumi e spezie: gli Nzuddi sono dolci della tradizione messinese, legati soprattutto alla festa di Ognissanti, ma deliziosi in ogni momento dell’anno. Sono preparati con ingredienti semplici ma aromatici e hanno un gusto ricco e avvolgente.
Ingredienti (per circa 19 biscotti)
Per l’impasto:
- 250 g di farina 00
- 100 g di mandorle tostate con la pellicina
- 100 g di zucchero semolato
- 65 g di acqua
- 1 albume
- 1 cucchiaio di marmellata di arance
- 1 fiala di aroma all’arancia oppure la scorza grattugiata di 1 arancia biologica
- 1 cucchiaio di miele millefiori
- 1 g di chiodi di garofano pestati
- ½ cucchiaino di cannella
- 7 g di ammoniaca per dolci (oppure lievito per dolci in alternativa)
Per la rifinitura:
- 3 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di farina
- 19 mandorle intere
- (Facoltativo) Zucchero a velo per spolverare
Procedimento
1. Tostare le mandorle
In una padella antiaderente, tostare le mandorle con la pellicina per circa 5 minuti a fuoco medio, finché sprigionano il loro aroma. Lasciarle raffreddare, poi tritarle in modo da ottenere una granella media (non troppo fine né troppo grossa).
2. Pestare le spezie
Utilizzare un mortaio per pestare i chiodi di garofano fino a ridurli in polvere fine. Questo passaggio garantirà un aroma più deciso e uniforme all’impasto.
3. Preparare l’impasto
In una ciotola ampia, mescolare la farina, lo zucchero, l’ammoniaca per dolci (oppure il lievito), le mandorle tritate, la cannella e la polvere di chiodi di garofano.
A parte, montare l’albume a neve e incorporarlo delicatamente al composto secco. Aggiungere la marmellata di arance, il miele e l’aroma all’arancia (oppure la scorza grattugiata).
Unire infine l’acqua poco per volta, fino a ottenere un impasto compatto ma leggermente appiccicoso. Se necessario, regolare con un cucchiaio di farina.
4. Formare i biscotti
Prelevare piccole porzioni di impasto da circa 30 g ciascuna e formare delle palline. Passarle in un mix di zucchero e farina (preparato con le dosi sopra indicate), poi appiattirle leggermente.
Disporre i biscotti su una teglia rivestita con carta da forno, distanziandoli leggermente. Decorare ogni biscotto con una mandorla intera al centro e spolverare la superficie con altro mix di zucchero e farina.
5. Cottura
Cuocere in forno statico preriscaldato a 170°C per 13 minuti. Trascorso questo tempo, abbassare la temperatura a 100°C e proseguire la cottura per altri 5–6 minuti, in modo da asciugarli bene. I biscotti dovranno risultare dorati sul fondo ma ancora chiari in superficie.
6. Raffreddare e servire
Sfornare e trasferire i biscotti su una gratella per farli raffreddare completamente. A piacere, spolverare con zucchero a velo per una finitura più elegante e dolce.
Consigli e astuzie
- Ammoniaca per dolci: conferisce la tipica consistenza degli Nzuddi tradizionali, friabile e leggera. Può essere sostituita con lievito per dolci, ma con un risultato leggermente diverso.
- Mandorle: se possibile, preferire mandorle con la pellicina, leggermente tostate. Esaltano il gusto rustico del biscotto.
- Profumo autentico: per un tocco ancora più tradizionale, si possono aggiungere pezzettini di scorza d’arancia o cedro candito all’impasto.
- Aromi: è possibile aggiungere anche un pizzico di noce moscata o un cucchiaino di estratto di vaniglia per arricchire il profilo aromatico.
Conservazione
I biscotti si conservano perfettamente per diversi giorni se riposti in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, lontano da fonti di umidità.
Abbinamenti consigliati
- Perfetti da gustare con tè speziati, infusi agli agrumi o tisane al finocchio.
- Tradizionalmente si accompagnano bene anche a vini dolci siciliani come lo Zibibbo o il Passito di Pantelleria.
Occasioni d’uso
- Biscotti perfetti per la stagione autunnale e per la festa di Ognissanti.
- Ottimi come dolci da offrire a fine pasto o da regalare in sacchetti confezionati a mano.
- Perfetti per accompagnare una pausa pomeridiana con una bevanda calda.